Gli Speciali

Cosa fare dopo il liceo turistico: università o lavoro? Come scegliere il percorso giusto

Arrivare alla maturità dopo aver frequentato il liceo porta con sé una domanda importante: cosa fare dopo il diploma? Continuare con l’Università o buttarsi subito nel mondo del lavoro? Si tratta di una scelta che pesa molto sul futuro professionale e personale e che arriva in un momento in cui si hanno appena 18 anni e, spesso, idee ancora poco definite. Proprio per questo è facile sentirsi disorientati o temere di imboccare una strada sbagliata. Esistono però percorsi di studio che, più di altri, offrono una direzione più chiara. Ad esempio, il liceo turistico offre una preparazione trasversale su lingue, economia, diritto, geografia e comunicazione, aprendo così le porte a molte opportunità diverse. Questa base solida permette sia di inserirsi subito in ambito turistico sia di continuare gli studi in settori mirati, come le università per il turismo, per valorizzare le competenze acquisite e formarsi in modo specifico. In questo articolo analizziamo entrambe le opzioni, per aiutare a capire qual è la scelta più adatta a seconda delle ambizioni, degli obiettivi e dei desideri personali.

Cosa fare dopo il liceo turistico: proseguire con l’università

Sono tanti i diplomati che scelgono di continuare con l’università per il turismo. Lo scopo è chiaro: arricchire la propria formazione e accedere a ruoli più qualificati rispetto a quelli disponibili con il solo liceo. Frequentare le università per il turismo consente di ampliare le proprie competenze e ottenere una specializzazione professionale, oggi sempre più richiesta. Si tratta di un vantaggio enorme, che rende decisamente più competitivo l’ingresso nel mondo del lavoro. Inoltre, garantisce spesso l’accesso a posizioni meglio retribuite e con prospettive di carriera più ampie e una maggiore possibilità di inserirsi in contesti internazionali. Non mancano poi le opportunità di fare esperienze internazionali durante il percorso, svolgendo tirocini, Erasmus, collaborazioni con strutture ricettive, tour operator e istituzioni culturali, che permettono di mettere in pratica quanto appreso e costruire un profilo professionale solido già durante gli studi. In questo modo, l’università diventa un vero trampolino di lancio verso professioni qualificate. Grazie alla laurea nelle università per il turismo, è possibile iniziare a lavorare come Marketing Manager di tour operator e agenzie, gestore di alberghi e villaggi turistici, promotore di località o programmatore di eventi per il turismo.

Cosa fare dopo il liceo turistico: iniziare subito a lavorare

Gli studenti che, dopo il liceo, scelgono di non iscriversi alle università per il turismo, grazie alle competenze spendibili maturate possono entrare subito nel mercato del lavoro. Il settore turistico ricerca spesso personale diplomato per inserirlo in ruoli come receptionist, addetti all’accoglienza, guide e accompagnatori turistici o personale nel settore ristorativo o alberghiero. Si tratta di lavori che permettono di accumulare esperienza immediata e di guadagnare grazie agli studi svolti, senza bisogno di spendere altri anni sui libri. Si tratta di un inizio che, se sfruttato a dovere, può portare a crescere verso posizioni più gestionali, soprattutto in hotel, catene internazionali, villaggi turistici e tour operator. Inoltre, chi è ancora indeciso tra lavoro o università, può optare per un lavoro stagionale o all’estero a tempo determinato. Questo consente di migliorare le lingue, conoscere il settore sul campo, mettere da parte risparmi e ragionare con più calma sul futuro. 

Come scegliere il proprio futuro dopo il liceo turistico

La scelta tra accesso immediato nel mondo del lavoro e iscrizione ad una delle università per il turismo è molto personale. Chi ama studiare ed è appassionato da materie come le lingue, la comunicazione, l’economia o la gestione del turismo potrebbe prendere l’università come un investimento per un futuro più grande. Al contrario, se la priorità è iniziare a guadagnare, il settore turistico offre molte occasioni già dopo il diploma. In questo caso, entrare nel mondo del lavoro rapidamente può fare la differenza nella scelta.

Condividi
Pubblicato da