32 C
Comune di Sciacca

Legge 104, nuove regole INPS per l’accertamento della disabilità: arriva il certificato medico integrativo

Pubblicato:

Con il messaggio n. 1980 del 23 giugno 2025, l’INPS ha introdotto importanti novità nella procedura di accertamento della disabilità ai fini del riconoscimento dei benefici previsti dalla Legge 104/1992. Il nuovo provvedimento consente ai medici di aggiornare le informazioni cliniche già trasmesse, attraverso l’invio di un certificato medico integrativo.

La misura si inserisce nel quadro normativo ridefinito dal decreto legislativo 62/2024, che ha affidato all’INPS la competenza esclusiva in materia di accertamento sanitario su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di semplificare le procedure e garantire maggiore tutela alle persone con disabilità.

Cosa cambia con il certificato medico integrativo

Il nuovo sistema consente al medico curante di modificare o integrare i dati sanitari precedentemente trasmessi con il certificato medico introduttivo, purché quest’ultimo si trovi ancora nello stato di “presentato”. Il documento aggiornato prende la denominazione di certificato medico integrativo e permette di:

  • aggiornare o ampliare le diagnosi e le prognosi già comunicate;
  • segnalare l’insorgenza di nuove patologie sopravvenute;
  • modificare i dati relativi all’intrasportabilità della persona con disabilità.

L’INPS precisa che non è possibile intervenire su dati anagrafici, di residenza o domicilio. In caso di errori su queste informazioni, è necessario comunicarli all’indirizzo sperimentazionedisabilita@inps.it per procedere all’annullamento e al reinvio corretto del certificato introduttivo.

Decorrenza e validità del certificato

Il certificato medico integrativo non modifica la data di decorrenza del procedimento sanitario, né quella della prestazione economica eventualmente collegata. Tali date restano ancorate al primo certificato inviato. Tuttavia, l’integrazione può incidere positivamente sull’esito dell’istruttoria, migliorando le possibilità di accoglimento della domanda.

Gli aggiornamenti tramite certificato medico integrativo sono consentiti fino alla data in cui viene generata la convocazione a visita da parte dell’INPS. Questo passaggio si conferma quindi parte integrante del percorso di riconoscimento dell’handicap secondo la Legge 104/1992.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti