Dopo oltre quindici anni di restrizioni, il limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano potrebbe presto essere abolito in diversi aeroporti italiani. Una rivoluzione che cambierebbe radicalmente i controlli di sicurezza, riducendo code e disagi per milioni di passeggeri.
L’attesa decisione europea
L’abolizione definitiva delle restrizioni dipenderà dalla decisione della Conferenza Europea dell’Aviazione Civile (Ecac), attesa entro la fine di luglio. L’approvazione consentirebbe l’adozione del nuovo algoritmo di sicurezza per gli scanner Hi-Scan 6040 CTiX, dispositivi avanzati capaci di identificare liquidi potenzialmente pericolosi senza imporre limiti di volume.
Questi scanner, basati su tomografia assiale computerizzata (TAC) e intelligenza artificiale, erano già stati installati in alcuni scali europei, ma nel maggio 2024 la Commissione UE ne aveva limitato l’uso per segnalazioni tecniche. Con l’aggiornamento dell’algoritmo, la tecnologia è pronta per una implementazione su larga scala.
Gli aeroporti italiani interessati
Se la decisione sarà positiva, i primi scali a introdurre la novità già tra fine luglio e inizio agosto saranno:
- Milano Malpensa
- Linate
- Roma Fiumicino
- Bergamo Orio al Serio
- Bologna
- Catania
- Torino
L’eliminazione del limite dei liquidi interesserebbe quasi 70 milioni di passeggeri l’anno, riducendo i tempi di attesa e semplificando le procedure ai varchi di sicurezza.
Non tutti gli aeroporti italiani adotteranno subito la novità: gli scanner CT hanno costi fino a otto volte superiori rispetto ai modelli tradizionali e richiedono gestione e manutenzione più onerose. Per questo, la misura sarà inizialmente limitata agli scali dotati di sistemi Smart Security.
Come funzionano i nuovi scanner CT
Gli Hi-Scan 6040 CTiX permettono una scansione tridimensionale dettagliata del bagaglio, distinguendo i vari tipi di liquidi (come acqua, alcol e sostanze chimiche). In caso di sospetti, la borsa viene sottoposta a controllo manuale. La tecnologia, testata per la prima volta con successo nel 2022 all’aeroporto di Shannon (Irlanda), consente già oggi ai passeggeri di viaggiare senza limitazioni di volume per cosmetici, lozioni e altri liquidi.
Cosa cambia per i viaggiatori
Attualmente, resta in vigore la regola dei 100 ml per contenitore, con eccezioni per:
- liquidi a uso medico;
- alimenti per neonati;
- prodotti dietetici speciali, purché sottoposti a controlli separati.
Se la decisione dell’Ecac sarà approvata, nei principali aeroporti italiani si potrà dire addio a queste restrizioni, con un impatto diretto sull’organizzazione dei viaggi e sull’esperienza ai controlli di sicurezza.