miscellanea

Bonifici bancari, cosa cambia da ottobre 2025: nuove regole, maggiori controlli e rischio blocco in caso di errori

A partire dal 9 ottobre 2025, cambiano le regole per l’esecuzione dei bonifici bancari nell’Unione Europea. Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1113, verranno introdotti nuovi obblighi per banche, operatori fintech e utenti, con l’obiettivo di rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Alla base delle nuove disposizioni c’è la cosiddetta Travel Rule, già in uso in altri Paesi come gli Stati Uniti e ora recepita nel diritto europeo. Si tratta di una misura ispirata alla Raccomandazione 16 del GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale), che impone la trasmissione di informazioni identificative insieme ai trasferimenti di denaro.

Cosa prevede la Travel Rule

Secondo la nuova normativa, ogni bonifico dovrà contenere obbligatoriamente i seguenti dati del mittente e del beneficiario:

  • Nome e cognome
  • Data di nascita
  • Indirizzo (comune e Paese)
  • Codice IBAN

Questi dati dovranno essere trasmessi e verificati dagli intermediari finanziari, che avranno anche l’obbligo di rifiutare o bloccare i trasferimenti non conformi o sospetti. Non sarà più possibile effettuare un bonifico fornendo soltanto l’IBAN: il sistema verificherà la corrispondenza tra il nome indicato e il conto di destinazione.

Quando scatta l’obbligo

Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 9 ottobre 2025. Tuttavia, l’implementazione delle misure sarà progressiva e dovrà concludersi entro il 2030. Le nuove regole si applicheranno a tutti i trasferimenti superiori a 1.000 euro e coinvolgeranno sia i bonifici tradizionali che le operazioni in criptovalute.

Cosa cambia per i cittadini

Per la maggior parte degli utenti, l’impatto sarà contenuto, ma è fondamentale prestare attenzione a:

  • Corretta compilazione dei dati del beneficiario
  • Verifica del nome associato all’IBAN
  • Nuovi limiti e controlli sui bonifici superiori a 1.000 euro

Un errore nei dati potrebbe causare il blocco del bonifico o il suo rifiuto da parte del sistema bancario.

Estensione alle criptovalute

Le nuove disposizioni non si limitano ai bonifici bancari. La Travel Rule sarà applicata anche ai trasferimenti in criptovalute, coinvolgendo wallet digitali, piattaforme di scambio e altri operatori del settore fintech. Anche in questo ambito, saranno richieste informazioni identificative dettagliate, con l’obiettivo di impedire l’uso delle criptovalute per operazioni illecite o non tracciabili.

Un sistema più sicuro e trasparente

Le nuove regole puntano a creare un sistema finanziario europeo più trasparente, uniforme e sicuro. La standardizzazione delle informazioni nei trasferimenti di denaro permetterà di rafforzare i controlli contro le frodi, rendendo più difficile aggirare i sistemi di verifica.

Condividi
Pubblicato da