L’Agenzia delle Entrate ha ribadito con una nuova comunicazione le regole per accedere al bonus affitto destinato agli under 31. La misura, prevista dall’articolo 16 del TUIR (comma 1-ter), consente una detrazione fiscale sul canone di locazione per giovani in determinate condizioni anagrafiche e reddituali.
La conferma arriva anche tramite la rivista ufficiale Fisco Oggi, che richiama la circolare n. 9/2022 e ribadisce i parametri fissati dalla normativa.
Per usufruire dell’agevolazione, è necessario rispettare contemporaneamente i seguenti requisiti:
Per chi rientra nei parametri, la normativa prevede per i primi quattro anni del contratto una detrazione pari a:
Il beneficio è calcolato sull’imposta lorda e spetta esclusivamente per i periodi d’imposta in cui vengono rispettati tutti i requisiti richiesti.
L’articolo 1, comma 155, della Legge di Bilancio 2022 ha modificato il regime precedente ampliando l’agevolazione. Le novità principali sono:
Come specificato dalla circolare 34/E del 2008, il rispetto dei requisiti deve essere verificato per ogni periodo d’imposta in cui si intende usufruire della detrazione.
Il requisito anagrafico si considera soddisfatto anche se ricorre solo per una parte dell’anno. In caso di contratti cointestati, la detrazione spetta solo ai conduttori che rientrano nei limiti di età e reddito stabiliti dalla legge.