miscellanea

Bonus anziani 2025-2026: tutte le tasse che non vanno più pagate, sconti, requisiti e come richiederli – Guida completa

TARI, ticket sanitario, Canone Rai, bollettini postali, offerte telefoniche dedicate: ecco tutte le agevolazioni per gli over 70 e come ottenerle senza errori.

In Italia cresce il numero di persone che, superati i 70 anni, devono far fronte a spese fisse sempre più pesanti: tasse locali, costi sanitari, bollette e servizi quotidiani. Per questo nel tempo sono state introdotte una serie di agevolazioni – spesso poco conosciute – che permettono agli anziani di risparmiare anche centinaia di euro l’anno.

Non si tratta di un unico “bonus anziani”, ma di più misure, alcune nazionali e altre gestite dai Comuni, che insieme formano un vero pacchetto di sostegno per chi ha compiuto 70 anni.
Ecco la guida completa, aggiornata con requisiti, documenti necessari e modalità per richiederle.


🟦 Sconto TARI per gli over 70: requisiti e modalità

La TARI è una delle spese più pesanti per le famiglie, ma gli over 70 possono accedere a sconti ed esenzioni stabiliti direttamente dai Comuni.

Generalmente lo sconto:

  • è parziale o totale;
  • richiede un ISEE basso o medio-basso;
  • favorisce persone sole o nuclei con un solo percettore di reddito.

Documenti richiesti più spesso:

  • ISEE aggiornato;
  • autocertificazione nucleo familiare;
  • documento d’identità.

Per sapere se nel proprio Comune è previsto uno sconto TARI per gli anziani, basta rivolgersi all’Ufficio Tributi o a un Caf: in molti casi il risparmio è significativo.


🟦 Esenzione Canone Rai (solo per over 75, ma collegata al pacchetto agevolazioni)

Pur non rientrando direttamente nei bonus over 70, la vera esenzione totale scatta al compimento dei 75 anni per chi ha:

  • reddito familiare fino a 8.000 euro;
  • nessun convivente con reddito (escluse colf e badanti).

Richiesta tramite:

  • PEC o raccomandata;
  • modulo ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Una volta approvata, resta valida finché non cambiano i requisiti.


🟦 Esenzione ticket sanitario: si applica già dai 65 anni

Una delle agevolazioni più importanti riguarda l’ambito sanitario. Gli over 65 con reddito familiare fino a 36.151,98 euro possono ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket per visite specialistiche, esami diagnostici e altre prestazioni.

In molti casi l’esenzione viene registrata automaticamente nel sistema sanitario regionale.
Se non risulta attiva, basta presentare:

  • autocertificazione all’ASL;
  • richiesta tramite il proprio medico di base.

Con l’aumento dei controlli e delle visite nella terza età, questo può generare un risparmio molto significativo.


🟦 Bollettini postali: sconto over 70 alle Poste

Poste Italiane applica una tariffa agevolata agli over 70 solo se la si richiede allo sportello.
Ecco gli importi ridotti indicativi:

  • Bollettino F35: da 2,13 € a 1,13 €
  • Bollettino precompilato: da 2,49 € a 1,49 €

Per ottenere lo sconto basta mostrare il documento d’identità e chiedere espressamente la tariffa agevolata.

Un risparmio che, per chi paga bollette e contributi allo sportello, può accumularsi facilmente nel corso dell’anno.


🟦 Offerte telefoniche dedicate agli over 70: rete fissa e mobile

Operatori come TIM e altri gestori offrono piani dedicati agli over 70, spesso non pubblicizzati:

  • riduzione del canone per la rete fissa;
  • minuti gratuiti verso numeri nazionali;
  • offerte mobile con minuti illimitati e traffico dati essenziale;
  • assistenza prioritaria.

Questi pacchetti sono studiati per garantire semplicità d’uso, sicurezza e costi più contenuti.


🟩 Conclusione: tutte le agevolazioni da richiedere (e da non perdere)

Gli over 70 possono accedere a un insieme di agevolazioni che coinvolgono:

  • tasse locali (TARI);
  • costi sanitari (ticket);
  • pagamenti postali;
  • bollette telefoniche;
  • futuro accesso all’esenzione del Canone Rai.

Molti di questi benefici non vengono applicati automaticamente: per questo è consigliabile verificare la propria situazione presso:

  • Uffici comunali;
  • ASL;
  • Poste Italiane;
  • Caf o patronati.

Una semplice richiesta può tradursi in un risparmio immediato e importante.

Condividi
Pubblicato da