miscellanea

Bonus apparecchio acustico 2025: come ottenerlo gratis dall’ASL, requisiti, modelli e differenze

Nel 2025, chi soffre di ipoacusia può contare su un’importante agevolazione sanitaria: il bonus apparecchio acustico. Grazie al contributo dell’ASL è possibile ricevere gratuitamente (o quasi) una protesi acustica, migliorando la qualità della vita senza sostenere spese eccessive.

Scopriamo chi ha diritto al bonus, come fare domanda e quali differenze esistono tra i modelli base forniti dal Servizio Sanitario Nazionale e quelli più moderni.


Cosa sono gli apparecchi acustici e chi li prescrive

Gli apparecchi acustici digitali sono dispositivi medici progettati per amplificare i suoni e migliorare la comunicazione. A prescriverli sono audiologi o otorini, dopo visita specialistica e test audiometrici.

Esistono diversi modelli, con differenze per:

  • livello tecnologico,
  • comfort e dimensioni,
  • durata della batteria,
  • funzioni personalizzabili,
  • prezzo.

La scelta migliore dipende dalle esigenze dell’utente e dal tipo di perdita uditiva.


Bonus ASL per protesi acustiche: come richiederlo

Chi riceve una diagnosi di ipoacusia può accedere al contributo economico dell’ASL. La procedura (variabile da regione a regione) in genere prevede:

  1. Prescrizione del medico di base per visita ORL (otorino);
  2. Visita specialistica e referto audiometrico;
  3. Rilascio della prescrizione per protesi acustica;
  4. Presentazione della documentazione presso un centro acustico convenzionato, con:
    • prescrizione,
    • referto,
    • documento d’identità e codice fiscale,
    • eventuale certificazione di invalidità.

Il centro inoltra la richiesta all’ASL. Se approvata, l’utente riceve il dispositivo gratuitamente o con spesa minima.


Chi ha diritto all’apparecchio acustico gratis

Hanno diritto al rimborso integrale o alla fornitura gratuita:

  • invalidi civili con grado ≥ 74%;
  • persone con sordità bilaterale permanente;
  • bambini e adolescenti con deficit uditivi;
  • soggetti con invalidità totale (100%);
  • invalidi di guerra;
  • soggetti con almeno 33,5% di invalidità con ipoacusia come causa;
  • persone con invalidità parziale che documentano un peggioramento uditivo.

Apparecchi acustici per anziani: come ottenerli dall’ASL

Anche gli anziani con difficoltà uditive possono ottenere l’apparecchio gratuitamente, a patto che:

  • abbiano un’invalidità ≥ 74%;
  • manifestino problemi comunicativi o motori.

In alternativa, si può optare per un modello tecnologicamente avanzato integrando solo la differenza di prezzo rispetto alla protesi standard coperta dal SSN.


Apparecchi acustici ASL vs modelli di nuova generazione

CaratteristicaModello ASLModello moderno
Qualità audioSufficienteSuono più nitido e realistico
ComfortIngombrante e pesanteLeggero, ergonomico e discreto
EsteticaVisibile e meno eleganteQuasi invisibile
PersonalizzazioneLimitataAlta regolabilità in base all’ambiente
Tecnologia wirelessAssente o limitataBluetooth e connettività con altri device

Sebbene i modelli forniti dall’ASL siano funzionali, quelli di nuova generazione offrono un’esperienza uditiva più naturale e avanzata, spesso compatibile con smartphone, TV e assistenti vocali.


Conclusione

Il bonus apparecchio acustico 2025 rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’udito a costo zero o ridotto, soprattutto per anziani e soggetti fragili. Conoscere i requisiti, la procedura di richiesta e le alternative disponibili consente di fare una scelta consapevole e su misura delle proprie esigenze.

Condividi
Pubblicato da