Con l’arrivo del nuovo anno, il Governo rinnova il bonus sociale destinato alle famiglie con ISEE basso. Gli sconti saranno automatici e potranno raggiungere oltre 1.200 euro all’anno grazie alla cumulabilità delle agevolazioni.
Nel 2026 il bonus bollette diventa ancora più importante per sostenere i nuclei familiari con redditi contenuti.
Tra rincari energetici e inflazione, le agevolazioni su luce, gas e acqua rappresentano un aiuto concreto per milioni di italiani.
Il contributo massimo arriva a 1.226 euro l’anno, grazie alla possibilità di cumulare diversi bonus, compreso quello per disagio fisico, dedicato a chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita.
🔍 Chi ha diritto al Bonus Bollette 2026
Il bonus sociale spetta ai nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro.
La soglia sale a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.
Non serve presentare alcuna domanda: lo sconto è automatico.
L’INPS, tramite la banca dati ISEE, comunica i nominativi ai fornitori di energia e servizi idrici, che applicano direttamente le riduzioni in bolletta.
⚠️ Attenzione: per continuare a ricevere il beneficio è indispensabile rinnovare la Dichiarazione ISEE ogni anno.
Senza l’aggiornamento, il sistema non potrà riconoscere il diritto all’agevolazione.
⚡ Bonus Luce 2026: fino a 240,90 euro di sconto
Il bonus elettrico 2026 varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
Gli importi previsti sono:
- 167,90 euro l’anno per 1–2 componenti (13,80 €/mese)
- 219 euro l’anno per 3–4 componenti (18 €/mese)
- 240,90 euro l’anno per oltre 4 componenti (19,80 €/mese)
Il contributo viene accreditato direttamente in bolletta, senza presentare alcuna domanda.
Un aiuto concreto, soprattutto per pensionati, famiglie monoreddito e piccoli nuclei con spese fisse elevate.
💧 Bonus Idrico 2026: acqua gratuita fino a 50 litri al giorno a persona
Il bonus idrico garantisce 50 litri di acqua gratuita al giorno per ogni componente del nucleo familiare.
Equivale a circa 18 metri cubi l’anno a persona, per un valore economico di 28,44 euro annui.
Ecco il risparmio medio annuo:
- 2 persone → 56,88 euro
- 3 persone → 85,32 euro
- 4 persone → 113,76 euro
- 5 persone → 142,20 euro
Anche questo contributo viene applicato automaticamente dai gestori locali del servizio idrico, senza necessità di richiesta.
❤️ Bonus Elettrico per Disagio Fisico: fino a 543,85 euro
Per chi utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita, è previsto un bonus specifico che si aggiunge agli altri.
Non ha limiti di reddito e viene concesso indipendentemente dall’ISEE.
Serve però un certificato ASL che attesti:
- la patologia,
- la necessità dell’apparecchiatura,
- e il numero di ore giornaliere di utilizzo.
Gli importi variano in base ai consumi:
- fino a 167,9 euro annui per un extra consumo fino a 600 kWh
- fino a 543,85 euro annui per un consumo fino a 1.200 kWh e potenza superiore a 4,5 kW
👉 Se la famiglia possiede anche i requisiti ISEE per il bonus sociale, i due contributi si possono sommare.
🔥 Bonus Gas 2026: sconto variabile fino a 300 euro l’anno
Il bonus gas dipende da:
- numero dei componenti del nucleo,
- uso del gas (cucina, acqua calda, riscaldamento),
- zona climatica di residenza.
Nelle zone più fredde (D ed E), dove il riscaldamento è usato per più mesi, lo sconto può arrivare fino a 93,60 euro al mese nei periodi invernali, con un risparmio medio annuo di circa 300 euro.
Nelle aree più calde, il contributo varia da 11 a 16 euro a trimestre.
Anche in questo caso l’agevolazione viene riconosciuta automaticamente.
💰 Quanto si risparmia davvero: esempi pratici
Ecco quanto può ottenere una famiglia tipo con il Bonus Bollette 2026:
| Componenti | Solo Bonus Sociali | Con Disagio Fisico |
|---|---|---|
| 1 persona | 496,44 € | 1.040,19 € |
| 2 persone | 524,78 € | 1.068,63 € |
| 3 persone | 604,32 € | 1.148,17 € |
| 4 persone | 632,76 € | 1.176,71 € |
| 5 persone | 683,10 € | 1.226,95 € |
Il vantaggio è quindi progressivo, pensato per premiare i nuclei più numerosi e quelli con particolari esigenze sanitarie.
📎 Come ottenere il bonus bollette 2026
Per ricevere automaticamente gli sconti, basta:
- Presentare o rinnovare l’ISEE 2026 (da gennaio);
- Avere utenze domestiche attive (luce, gas, acqua);
- Risultare intestatario o convivente del contratto di fornitura;
- Mantenere la residenza anagrafica nell’immobile servito.
Non è richiesta alcuna domanda: i bonus vengono applicati direttamente in bolletta.
🟢 In sintesi
Il Bonus Bollette 2026 rappresenta una misura concreta di sostegno per le famiglie italiane più fragili, con un impatto reale sul bilancio domestico.
Grazie alla procedura automatica e alla possibilità di cumulare le agevolazioni, ogni nucleo familiare può ottenere un risparmio annuo fino a 1.226 euro su luce, gas e acqua.



