Buone notizie per chi deve sostituire gli elettrodomestici di casa: il Bonus Elettrodomestici 2026 sarà valido anche per gli acquisti online, con uno sconto diretto fino a 200 euro sul prezzo di vendita.
La novità è stata ufficializzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che ha definito le modalità operative della misura e chiarito che anche gli e-commerce aderenti potranno applicare il contributo ai clienti.
L’obiettivo dell’incentivo è duplice: favorire il risparmio energetico e sostenere le famiglie nella sostituzione dei vecchi apparecchi con modelli a maggiore efficienza.
Il contributo sarà riconosciuto sotto forma di voucher digitale, utilizzabile sia nei negozi fisici sia online, esclusivamente presso i rivenditori aderenti all’iniziativa.
Ogni esercente dovrà registrarsi sulla piattaforma PagoPA dedicata al programma, indicando i propri punti vendita (fisici o virtuali).
Solo i negozi inclusi nell’elenco ufficiale dei partecipanti, che sarà pubblicato sul portale del Ministero, potranno accettare i voucher.
La misura garantisce così trasparenza, tracciabilità e controllo fiscale dell’intero processo.
L’avvio delle domande per i cittadini è previsto a metà novembre, ma la fase di adesione dei rivenditori è già in corso.
La domanda per il bonus potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso:
Una volta approvata la richiesta, il beneficiario riceverà un voucher digitale valido 15 giorni dalla data di emissione.
Il buono sarà utilizzabile per l’acquisto di un solo elettrodomestico di grandi dimensioni, scelto tra quelli ammessi all’incentivo.
Gli importi previsti sono:
Lo sconto verrà applicato direttamente al momento del pagamento, riducendo il prezzo finale del prodotto.
Anche gli acquisti online potranno beneficiare del bonus, ma solo sui siti accreditati alla piattaforma PagoPA.
Ogni e-commerce dovrà predisporre una sezione dedicata ai prodotti ammessi, separata dal catalogo generale, per consentire agli utenti di individuare facilmente gli articoli acquistabili con il voucher.
Durante il pagamento, il cliente dovrà inserire:
Il sistema calcolerà automaticamente lo sconto spettante (30% del prezzo), fino al tetto massimo previsto.
Al termine dell’acquisto, l’utente riceverà regolare fattura con l’importo ridotto.
Il bonus copre sette categorie di elettrodomestici, tutti prodotti in stabilimenti situati nell’Unione Europea e con determinate classi di efficienza energetica:
| Categoria | Classe energetica minima |
|---|---|
| Lavatrici e lavasciuga | A |
| Forni | A |
| Cappe da cucina | B |
| Lavastoviglie e asciugabiancheria | C |
| Frigoriferi e congelatori | D |
| Piani cottura | secondo il Regolamento UE 2019/2016 |
Restano esclusi i piccoli elettrodomestici come asciugacapelli, ferri da stiro, condizionatori portatili e aspirapolvere.
Ogni famiglia potrà sostituire un solo apparecchio per volta e non potrà cumulare il bonus con altre agevolazioni fiscali riferite alla stessa spesa.
Per ottenere il contributo, è obbligatoria la rottamazione del vecchio elettrodomestico.
Durante la consegna del nuovo prodotto, l’acquirente dovrà consegnare al corriere o al rivenditore l’apparecchio da sostituire, che sarà poi smaltito in modo conforme alle normative ambientali.
Senza la prova di rottamazione, il bonus decade automaticamente e l’incentivo potrà essere revocato.
Il Bonus Elettrodomestici 2026 si conferma una misura di sostegno economico e ambientale.
Da un lato aiuta le famiglie a ridurre i costi di acquisto di nuovi apparecchi più efficienti, dall’altro incentiva la sostenibilità energetica e la transizione digitale, grazie all’estensione agli e-commerce.
Un passo avanti che unisce risparmio, innovazione e tutela dell’ambiente.