20.4 C
Comune di Sciacca

Legge 104: tutti i bonus e le agevolazioni previsti nel 2026. L’elenco completo e i requisiti

Pubblicato:

spot_img

Nel 2026 saranno confermati numerosi benefici economici, fiscali e previdenziali per chi è titolare della Legge 104 o presenta una disabilità certificata. Dall’assegno mensile di invalidità alle agevolazioni auto, passando per detrazioni fiscali, bonus per l’inclusione e pensioni anticipate, ecco tutto ciò che c’è da sapere: importi, requisiti e novità in arrivo.


Assegni mensili e indennità: cosa spetta nel 2026

I sostegni economici diretti variano in base al grado di invalidità:

  • Invalidità 74%-99%: assegno mensile di circa 336 euro.
  • Invalidità al 100%: pensione di pari importo, con maggiorazione fino a 747 euro se si rispettano precisi limiti di reddito.
  • Indennità di accompagnamento: 542,02 euro mensili per chi non è autosufficiente.
  • Bonus anziani 850 euro/mese: destinato agli over 80 con accompagnamento e ISEE sotto i 6.000 euro.

Tutti questi importi saranno adeguati all’inflazione nel 2026.


Assegno di inclusione e assegno unico con maggiorazioni

  • Assegno di Inclusione (ADI): per nuclei con ISEE fino a 9.360 euro, fino a 541 euro al mese per un disabile solo, con eventuale contributo affitto.
  • Assegno Unico Universale:
    • +120,60 € per figli disabili non autosufficienti
    • +109,10 € per disabilità grave
    • +97,70 € per disabilità media
    • +28,50 € dopo i 21 anni

Agevolazioni fiscali per disabili: auto, spese mediche e detrazioni

Chi rientra nella Legge 104 ha accesso a importanti agevolazioni fiscali:

  • Auto:
    • Detrazione IRPEF del 19% fino a 18.075,99 €
    • IVA agevolata al 4%
    • Esenzione bollo e imposta di trascrizione PRA
  • Spese sanitarie:
    • Deduzione totale per invalidi gravi e titolari di 104, anche con disabilità lieve
    • Detrazione 19% per spese mediche generiche

Bonus barriere architettoniche: in bilico dal 2026

Nel 2025 è ancora attivo il bonus barriere architettoniche 75% per:

  • Rampe, ascensori, servoscala, piattaforme

Ma dal 2026, senza proroghe, si tornerà al bonus ristrutturazione ordinario:

  • 36% per prime case, 30% per seconde case

Lavoro e invalidità: permessi, congedi e incentivi all’assunzione

Tutele garantite dalla Legge 104 nel lavoro:

  • 3 giorni di permesso mensile retribuito
  • Congedo straordinario per assistenza familiare
  • Esclusione da turni notturni e trasferimenti
  • Collocamento mirato per disabili

Incentivi per datori di lavoro:

  • 35% retribuzione lorda per 36 mesi (invalidità 67–79%)
  • 70% per invalidità >79% o disabilità intellettiva/psichica >45% (fino a 60 mesi)

Pensioni anticipate e maggiorazioni contributive

Con una disabilità certificata si può anticipare il pensionamento:

  • Invalidità ≥67%: accesso all’Assegno ordinario
  • Invalidità ≥74%: APE sociale, Quota 41, Opzione donna
  • Invalidità ≥80%:
    • Pensione vecchiaia a 56 anni (donne) e 61 (uomini) con 20 anni di contributi
  • Maggiorazione contributiva: +2 mesi/anno lavorato con invalidità ≥75% (fino a max 5 anni)

Disability Card: cos’è e chi può richiederla

La Disability Card, rilasciata dall’INPS, permette di:

  • Certificare la disabilità senza esibire documenti cartacei
  • Ottenere sconti e ingressi agevolati presso musei, eventi culturali, trasporti
  • Valida anche in molti Paesi UE, con riconoscimento esteso entro il 2027

Possono richiederla:

  • Persone con invalidità ≥67%
  • Minori con disabilità riconosciuta

Conclusioni

Il 2026 si preannuncia come un anno ricco di conferme ma anche di possibili cambiamenti per i titolari di Legge 104 e le loro famiglie. È fondamentale rimanere aggiornati sulle scadenze, sulle rivalutazioni e sulle eventuali modifiche normative in Legge di Bilancio. Risoluto continuerà a seguire ogni aggiornamento per offrire informazione utile e concreta a chi ogni giorno affronta la disabilità con dignità e determinazione.


Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti