miscellanea

Pensioni, in arrivo un bonus extra da 154 euro a dicembre: ecco chi lo riceverà e cosa bisogna sapere

A dicembre 2025 milioni di pensionati italiani riceveranno un piccolo ma importante aiuto economico. Oltre alla tredicesima, nel cedolino del mese comparirà anche un bonus di 154,94 euro, riconosciuto in automatico ai titolari di pensioni con redditi bassi. Si tratta di una misura introdotta dalla Legge Finanziaria 2001 (art. 70, legge n. 388/2000) e confermata ogni anno per sostenere i pensionati in maggiore difficoltà, offrendo un contributo extra proprio nel periodo natalizio.

🔹 Di cosa si tratta

Il bonus da 154,94 euro non va confuso con la tredicesima mensilità: è un importo aggiuntivo una tantum, che l’INPS accredita automaticamente ai pensionati che rispettano determinati requisiti di reddito e di tipologia di trattamento.
Non è necessario presentare alcuna domanda: l’erogazione avviene d’ufficio, con accredito sullo stesso conto corrente o libretto postale dove si riceve abitualmente la pensione.


🔹 Chi ha diritto al bonus INPS di dicembre

Il beneficio spetta ai titolari di pensioni previdenziali, ossia quelle calcolate in base ai contributi versati (vecchiaia, anzianità, reversibilità, ecc.).
Sono invece esclusi:

  • i titolari di assegno sociale o pensioni di invalidità civile;
  • chi percepisce indennità assistenziali o rendite non contributive;
  • i beneficiari di fondi pensione integrativi o complementari.

🔹 I requisiti di reddito per il 2025

Per ottenere l’importo pieno di 154,94 euro, il valore annuo della pensione non deve superare il trattamento minimo INPS, pari a 7.936,87 euro.
Chi percepisce una pensione leggermente superiore (fino a 8.091,81 euro) potrà comunque ricevere il bonus, ma in misura ridotta e proporzionale.

Oltre al valore della pensione, viene considerato anche il reddito complessivo:

  • per i single, il limite è pari a 1,5 volte il trattamento minimo, circa 11.672 euro;
  • per i coniugati, la soglia sale a 3 volte il trattamento minimo complessivo, purché entrambi rispettino i requisiti.

🔹 Come verificare se si ha diritto al bonus

Il bonus viene accreditato automaticamente dall’INPS. Tuttavia, chi ritiene di averne diritto ma non lo riceve nel cedolino di dicembre può:

  • presentare un’istanza di ricostituzione della pensione tramite il portale INPS (accesso con SPID, CIE o CNS);
  • oppure rivolgersi a un patronato per assistenza gratuita nella verifica dei requisiti.

🔹 Nessun bonus per i lavoratori nel 2025

A differenza dei pensionati, i lavoratori dipendenti non riceveranno alcun bonus natalizio nel 2025. Il Governo non ha confermato il contributo una tantum da 150 euro previsto negli anni passati per i redditi medio-bassi.
L’unica entrata aggiuntiva per chi è in attività rimarrà quindi la tredicesima mensilità, erogata normalmente dal datore di lavoro a dicembre.


🔹 Un aiuto concreto per chi ha pensioni basse

Il bonus da 154 euro rappresenta un segnale di attenzione verso le fasce più fragili della popolazione, garantendo un piccolo ma importante sostegno in un momento dell’anno in cui le spese familiari aumentano.
Un gesto che, seppur simbolico, contribuisce a mantenere un minimo di equità nel sistema previdenziale e a sostenere chi vive con pensioni modeste.


Condividi
Pubblicato da