Dal 1° gennaio 2026 entra in vigore il nuovo bonus TARI, uno sconto automatico del 25% sulla tassa rifiuti destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro o 20.000 euro in caso di almeno quattro figli a carico. Lo ha stabilito l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) con la delibera 355/2025, in attuazione del DPCM n. 24/2025.
✅ Cos’è la TARI e chi può ottenere il bonus
La TARI (Tassa sui Rifiuti), prevista dalla Legge 147/2013, è il tributo dovuto da chiunque possieda o utilizzi immobili in grado di produrre rifiuti urbani. A partire dal 2026, sarà possibile usufruire di una riduzione del 25% se in possesso di determinati requisiti reddituali. La misura si ispira al modello dei bonus sociali per le bollette e ha l’obiettivo di alleviare il carico fiscale per le famiglie più fragili economicamente.
📌 I requisiti per ottenere il bonus TARI 2026
Per accedere automaticamente allo sconto del 25%, occorre che il nucleo familiare rispetti uno di questi criteri:
- ISEE inferiore a 9.530 euro
- ISEE inferiore a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico
🔄 Bonus automatico: non serve domanda
La buona notizia è che non sarà necessario presentare alcuna domanda. Sarà l’INPS a trasmettere ai Comuni i dati relativi agli ISEE validi per il riconoscimento del beneficio. Le famiglie interessate dovranno semplicemente compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) sul sito ufficiale dell’Inps, per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata.
⏳ Quando verrà applicato lo sconto
Lo sconto sulla TARI non sarà immediato, ma si applicherà l’anno successivo alla presentazione dell’ISEE. Quindi, ad esempio:
- L’ISEE 2025 consentirà di ottenere il bonus sulla TARI 2026
- Lo sconto sarà calcolato sull’importo della tassa pagata l’anno precedente
🏙️ Agevolazioni comunali: esempio Roma
Oltre al bonus nazionale, molti Comuni offrono ulteriori sconti o l’esonero totale. A Roma, ad esempio, le famiglie con ISEE inferiore a 6.500 euro possono ottenere l’azzeramento completo della tassa, previa verifica da parte dell’amministrazione.
📍 Cosa deve fare il contribuente
Per verificare se si ha diritto al bonus TARI 2026 o ad altri sconti comunali:
- Richiedere l’ISEE aggiornato tramite DSU sul sito INPS
- Controllare il sito ufficiale del proprio Comune
- Consultare eventuali bandi o delibere locali per esoneri o riduzioni aggiuntive