Studiare all’università nel 2025 potrebbe pesare meno sul bilancio familiare, grazie a una serie di bonus e agevolazioni economiche pensati per sostenere studenti e famiglie. Contributi sull’affitto, detrazioni fiscali per le spese universitarie, esoneri dalle tasse e incentivi all’autonomia abitativa sono solo alcune delle misure attive. Ecco una panoramica chiara e aggiornata su tutti i bonus universitari 2025, chi può richiederli e come ottenerli.
Chi sostiene costi legati all’università – come tasse di iscrizione, master, dottorati, corsi di specializzazione o viaggi di studio organizzati dall’ateneo – può ottenere una detrazione del 19% sull’importo pagato.
È sufficiente indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi PF) e conservare ricevute e documenti fiscali.
La detrazione vale sia per università pubbliche che private, ma per queste ultime sono previsti limiti annuali specifici stabiliti dal Ministero.
Gli studenti fuori sede, iscritti a università statali che non dispongono di residenze universitarie, possono beneficiare di un bonus affitto del 19% fino a 2.633 euro all’anno.
Chi ha diritto al bonus affitto 2025:
📌 Esenzione dai requisiti di merito per studenti con disabilità (L. 104/1992)
Anche i genitori possono beneficiare della detrazione se il figlio è ancora fiscalmente a carico.
Gli studenti con un ISEE fino a 20.000 euro accedono alla No Tax Area, che garantisce esonero totale o parziale dalle tasse universitarie.
Per chi ha un ISEE leggermente superiore sono previste riduzioni progressive:
Attenzione: le agevolazioni non includono tassa regionale e marca da bollo.
I giovani tra i 20 e i 30 anni possono richiedere una detrazione del 20% sul canone d’affitto, a patto di:
👉 In caso di cointestazione del contratto, ciascun intestatario può richiedere il bonus in proporzione alla propria quota.
Il primo passo è presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ISEE universitario, rivolgendosi a un CAF o tramite portali online.
Documenti utili:
Per il bonus affitto, bisogna compilare il modello 730/2025, quadro E, righi da E8 a E10, inserendo: