21.5 C
Comune di Sciacca

Carta Dedicata a Te prorogata fino al 2027: confermato il bonus da 500 euro nella nuova Legge di Bilancio

Pubblicato:

spot_img

Buone notizie per le famiglie italiane con basso reddito: il bonus alimentare da 500 euro, erogato tramite la “Carta Dedicata a Te”, è stato confermato fino al 2027. La proroga è contenuta nella bozza della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 18 ottobre.

Il Governo ha stanziato 500 milioni di euro all’anno per garantire la continuità di questa misura di sostegno. La Carta Dedicata a Te 2026 e la successiva edizione 2027 manterranno in gran parte gli stessi criteri del 2025, ma non mancheranno alcune novità. Ecco tutto quello che c’è da sapere su requisiti, scadenze e modalità di utilizzo.


Cos’è la Carta Dedicata a Te e chi ne ha diritto

La Carta Dedicata a Te è una carta elettronica prepagata, distribuita da Poste Italiane, che permette di ricevere un contributo una tantum di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

I requisiti principali per il 2025, confermati anche per il 2026 e 2027, sono:

  • ISEE in corso di validità non superiore a 15.000 euro
  • Residenza in Italia e iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente per tutti i componenti del nucleo
  • Esclusione di altri sostegni economici incompatibili, come Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione, NASpI, DIS-COLL, CIG, ecc.

Il bonus non è cumulabile con altre misure di aiuto economico e viene erogato a un solo componente per nucleo familiare.


Utilizzo e scadenze della carta: attenzione alle date

Per mantenere il beneficio, i titolari devono effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025. In caso contrario, la carta verrà disattivata.

Inoltre, l’importo deve essere speso interamente entro il 28 febbraio 2026, per l’acquisto di alimenti come:

  • pane e pasta
  • carne e pesce
  • latte e derivati
  • frutta, verdura, legumi, miele e caffè

Escluse le bevande alcoliche.

Anche per il 2026 e 2027 si prevede la ricarica automatica della carta per chi mantiene i requisiti, con priorità ai nuclei familiari più numerosi e con figli minori.


Come avviene la selezione dei beneficiari

Non è necessario fare domanda. I beneficiari vengono selezionati automaticamente dall’INPS sulla base delle banche dati ISEE.

L’assegnazione segue un ordine di priorità:

  1. Nuclei con almeno 3 componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011
  2. Nuclei con almeno 3 componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007
  3. Nuclei con almeno 3 componenti e ISEE più basso

Le carte non assegnate potranno essere redistribuite a nuclei unipersonali in condizioni di grave disagio economico.


Dove si ritira la carta e quali negozi la accettano

Il ritiro avviene presso gli uffici postali, seguendo il calendario di convocazione comunicato dai Comuni.

Solo i negozi che si registrano presso il MASAF e si impegnano a offrire prezzi calmierati o sconti dedicati potranno accettare la carta. Un’iniziativa che punta a sostenere sia le famiglie che la filiera alimentare italiana.


Conclusioni: un aiuto concreto fino al 2027

La proroga triennale della Carta Dedicata a Te rappresenta un segnale forte di continuità e attenzione verso le famiglie in difficoltà, in un contesto di aumento dei prezzi e inflazione.

Il contributo, seppur limitato, può fare la differenza nel bilancio mensile di molti nuclei, offrendo un aiuto diretto per la spesa alimentare.

👉 Segui Risoluto.it per tutti gli aggiornamenti ufficiali su bonus, agevolazioni e misure di sostegno contenute nella nuova Manovra finanziaria.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti