Una novità destinata a cambiare la vita di milioni di italiani: con il nuovo decreto Semplificazioni, gli over 70 non dovranno più rinnovare la carta d’identità alla scadenza. Una misura attesa da tempo, pensata per ridurre burocrazia, code agli sportelli e lunghe attese per le prenotazioni.
Il ministro per la Pubblica Amministrazione ha anticipato che la norma entrerà nel testo ufficiale del decreto Semplificazioni, atteso in Parlamento nei prossimi giorni.
Con l’entrata in vigore, chi ha superato i 70 anni non sarà più costretto a rinnovare il documento ogni dieci anni. La carta resterà dunque valida a tempo indeterminato, o comunque per un periodo molto più lungo rispetto all’attuale scadenza.
Un cambiamento che va incontro a una fascia della popolazione spesso penalizzata da burocrazia, appuntamenti difficili da prenotare e lunghe attese allo sportello.
La carta d’identità scaduta genera diversi problemi pratici:
Il rinnovo, inoltre, può essere richiesto solo presso il Comune di residenza o domicilio, con tempi d’attesa anche di settimane. Il nuovo decreto punta a tagliare drasticamente queste incombenze.
La normativa attuale prevede:
Il rinnovo può essere chiesto fino a 180 giorni prima della scadenza.
Con la riforma, invece, gli over 70 non dovranno più ripetere la procedura, risparmiando tempo, denaro e stress.
Il testo definitivo dovrà specificare alcuni aspetti importanti:
Un cittadino che compirà 70 anni proprio alla data di scadenza del documento dovrà rinnovarlo?
O la validità sarà automaticamente prorogata?
Con l’aumentare dell’età, la fotografia potrebbe non rappresentare più correttamente la persona.
Resta da capire se, e in quali casi, sarà obbligatorio un aggiornamento parziale del documento.
Anche questi dati potrebbero richiedere modifiche formali.
Il decreto dovrà chiarire se tali aggiornamenti saranno obbligatori anche per gli over 70.
La misura rappresenta un passo importante verso:
Un cambiamento concreto, che porta benefici immediati e che potrebbe segnare l’inizio di una riforma più ampia dei documenti d’identità.