Una nuova misura del Ministero del Turismo punta a risolvere una delle criticità più sentite nel settore dell’accoglienza: la mancanza di alloggi per i lavoratori stagionali. Con un bando in arrivo entro la fine del 2025, sarà possibile accedere a case gratuite o a canone calmierato, recuperando ex strutture alberghiere e immobili pubblici in disuso.
L’iniziativa si ispira al modello delle staff house già adottate in diversi Paesi a vocazione turistica. Grazie alla collaborazione tra il Ministero del Turismo e Invimit, la società pubblica che gestisce il patrimonio immobiliare statale, il bando permetterà di riconvertire edifici inutilizzati per ospitare temporaneamente operatori del comparto turistico, come camerieri, receptionist, cuochi e addetti ai servizi di pulizia.
I beneficiari potranno usufruire di residenze temporanee gratuite o a basso costo, contribuendo così a ridurre il problema dell’alto costo degli affitti nelle principali località turistiche italiane, soprattutto balneari e montane.
L’azione non è isolata: rientra nel Piano Casa di Confindustria, che ha l’obiettivo di supportare i lavoratori pendolari e stagionali con soluzioni abitative sostenibili. L’iniziativa vuole dare una risposta concreta al crescente divario tra redditi da lavoro e costi della vita nelle zone a forte afflusso turistico.
Secondo i dati presentati agli Stati Generali del Turismo di Confindustria, uno dei principali freni allo sviluppo del settore è proprio la difficoltà a reperire personale, legata agli stipendi percepiti come non sufficienti a coprire spese essenziali come affitto, trasporti e utenze.
Un recente report dell’Enit ha evidenziato come il turismo italiano nel 2025 stia registrando un trend ancora positivo, trainato dalla domanda estera (in particolare da Germania e Regno Unito). Tuttavia, molte strutture non riescono a soddisfare la domanda a causa della carenza di personale, con il rischio di perdere clienti e rallentare la crescita proprio in alta stagione.
L’introduzione di case gratuite per lavoratori stagionali nel turismo rappresenta un passo importante per rendere il comparto più competitivo e attrattivo, soprattutto per i giovani. Il bando sarà orientato anche alla selezione dei gestori delle nuove strutture ricettive per personale, con criteri di trasparenza e sostenibilità.
Con questa misura, il Ministero del Turismo intende rafforzare l’intero sistema dell’ospitalità italiana, migliorando le condizioni di vita e lavoro degli operatori e contribuendo a una crescita solida e strutturale del comparto.