Il Codice della Strada non riguarda soltanto chi guida un’auto o utilizza la bicicletta, ma si applica anche ai pedoni. Le norme impongono specifici obblighi anche per chi si sposta a piedi, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza stradale collettiva. In caso di attraversamenti pericolosi o in zone non consentite, il pedone può essere sanzionato e, in caso di incidente, anche ritenuto responsabile.
Secondo l’articolo 190 del Codice della Strada, i pedoni devono attraversare la carreggiata utilizzando gli attraversamenti pedonali, i sottopassaggi o i soprapassaggi, se presenti. Se tali passaggi distano oltre cento metri o non esistono, è comunque obbligatorio attraversare in modo perpendicolare rispetto alla strada, prestando attenzione e senza mettere in pericolo se stessi o altri.
Attraversare fuori dalle strisce, in diagonale, o senza guardare – magari distratti da uno smartphone o con le cuffie – espone il pedone a una sanzione. Anche se ci si trova sulle strisce pedonali, non si è esenti da responsabilità: è vietato l’attraversamento in presenza di semaforo rosso o quando le condizioni di sicurezza non lo permettono.
Le sanzioni previste vanno da un minimo di 26 a un massimo di 102 euro. A emetterle sono le autorità preposte, come la polizia locale, che accertano la violazione e redigono il verbale.
Contrariamente a quanto si pensa, il pedone non è sempre vittima innocente. In caso di sinistro, se il suo comportamento ha contribuito all’incidente – ad esempio attraversando fuori dalle strisce, improvvisamente o in modo imprudente – può essere ritenuto corresponsabile. In questi casi, il diritto al risarcimento può essere ridotto o, in situazioni gravi, escluso del tutto.
Secondo l’articolo 2054 del Codice Civile, il conducente di un veicolo è responsabile dei danni provocati nella circolazione, salvo che non dimostri di aver fatto tutto il possibile per evitarli. Tuttavia, se il comportamento del pedone ha concorso a causare l’evento, si applica l’articolo 1227 del Codice Civile: il risarcimento può essere parzialmente o totalmente negato.
Per evitare sanzioni e responsabilità civili o penali, è fondamentale:
Il pedone, pur essendo un utente vulnerabile della strada, è tenuto al rispetto delle norme previste dal Codice della Strada. Un comportamento scorretto o imprudente può comportare non solo sanzioni amministrative, ma anche conseguenze legali in caso di incidenti. La consapevolezza delle regole è il primo passo per garantire la sicurezza di tutti.