Molti automobilisti pensano che ascoltare musica ad alto volume in auto sia un semplice “vizio” o una questione di gusto personale. In realtà, il Codice della Strada la considera una violazione potenzialmente grave, capace di compromettere la concentrazione e la sicurezza alla guida.
Secondo la normativa, infatti, il volume eccessivo dell’autoradio o di impianti potenziati può essere sanzionato anche con i finestrini chiusi, poiché ostacola la capacità del conducente di percepire i suoni esterni, come sirene, clacson o segnali di emergenza.
L’articolo 350 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada stabilisce che i rumori prodotti durante la marcia non devono superare i 60 decibel (LAeq dB(A)), misurati vicino all’orecchio del conducente con il veicolo chiuso. Tuttavia, anche se il limite tecnico non è superato, la sanzione può comunque scattare se il volume della musica riduce l’attenzione o la capacità di reazione del guidatore.
Il principio è chiaro: chi è al volante deve restare pienamente consapevole di ciò che accade intorno al veicolo, percependo suoni, sirene e segnalazioni di emergenza.
In caso contrario, il comportamento rientra tra le condotte di guida pericolosa, soggetta a sanzione amministrativa e, nei casi più gravi, a sospensione della patente.
Le sanzioni per chi tiene la musica troppo alta in auto non sono affatto simboliche. Il Codice della Strada prevede:
In caso di recidiva entro due anni, le sanzioni aumentano ulteriormente.
Inoltre, se il volume della musica è tale da disturbare un numero indefinito di persone — ad esempio durante la notte o in zone abitate — il caso può configurare il reato di disturbo della quiete pubblica (art. 659 del Codice Penale), punibile con ammenda o arresto fino a tre mesi.
L’articolo 173 del Codice della Strada vieta l’uso di cuffie che coprono entrambe le orecchie, perché riducono la percezione dei suoni esterni.
Sono invece consentiti:
Anche in questo caso, l’obiettivo è garantire che chi guida mantenga piena capacità uditiva bilaterale per reagire tempestivamente ai segnali di pericolo.
Durante i controlli su strada, le forze dell’ordine possono:
In presenza di disturbo alla quiete pubblica o condotta recidiva, la Polizia può inoltre ritirare la patente immediatamente e segnalare l’automobilista all’autorità giudiziaria.
Guidare con la musica a volume moderato non è solo una questione di rispetto per gli altri, ma anche di sicurezza personale.
Diversi studi dimostrano che la musica troppo alta allunga i tempi di reazione, altera la percezione della velocità e aumenta il rischio di errori di guida, soprattutto in città.
Per evitare sanzioni e pericoli:
assicurati di percepire sirene e clacson anche a finestrini chiusi.
mantieni un volume pari a una normale conversazione;
evita cuffie o auricolari su entrambe le orecchie;