23.1 C
Comune di Sciacca

Concorsi pubblici 2025: oltre 9.300 assunzioni in arrivo in Agenzia delle Entrate, INPS, Ministeri e PA

Pubblicato:

Il nuovo DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale sblocca migliaia di posti di lavoro stabili nella Pubblica Amministrazione. Opportunità concrete in tutta Italia per diplomati, laureati e professionisti.

Sono in arrivo oltre 9.300 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione grazie al nuovo DPCM pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025. Il provvedimento avvia un piano straordinario di reclutamento che coinvolgerà Ministeri, Agenzia delle Entrate, INPS e altri enti pubblici, con l’obiettivo di potenziare i servizi offerti ai cittadini e rinnovare gli organici statali.

Ministeri: assunzioni in Difesa, Interno, Giustizia e Cultura

Il Ministero della Difesa sarà uno dei principali protagonisti, con 2.424 assunzioni previste entro il 2027. Segue il Ministero dell’Interno, con 550 inserimenti nel 2025 e 1.072 nel biennio successivo. Il totale supera così le 1.600 nuove unità.

Anche il Ministero della Giustizia potenzierà il proprio organico con 400 nuovi posti, mentre il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ne prevede 311. Per la Cultura, sono stati stanziati 550 posti a tempo indeterminato, mentre al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) toccheranno 187 assunzioni tra dirigenti, funzionari e assistenti.

Completano il quadro la Presidenza del Consiglio e il Dipartimento della Protezione Civile, con circa 50 nuovi ingressi.


Agenzia delle Entrate: via a 1.272 nuove assunzioni

Importante anche il piano dell’Agenzia delle Entrate, che potrà inserire 1.272 figure professionali, principalmente nell’area funzionari (1.015 posti). A questi si aggiungono 40 mobilità interne e 15 riammissioni in servizio, per potenziare il controllo fiscale, i servizi ai contribuenti e le attività di accertamento.


INPS: al via oltre 1.500 reclutamenti

L’INPS potrà assumere oltre 1.500 unità tra:

  • 24 dirigenti di I e II fascia (tramite concorso, corso SNA e mobilità),
  • 23 medici,
  • 6 tecnici e statistici,
  • 1.140 funzionari destinati alle sedi territoriali e centrali.

Quando escono i bandi e chi può partecipare?

Nei prossimi mesi verranno pubblicati i bandi ufficiali con tutti i requisiti e le modalità di partecipazione. Le opportunità saranno aperte a diplomati, laureati, tecnici e professionisti, a seconda del profilo richiesto.

Si tratterà di concorsi pubblici a tempo indeterminato, con prove scritte, orali e titoli valutabili, secondo quanto previsto dai singoli regolamenti.


Un’occasione da non perdere per lavorare nella PA

Con un investimento complessivo di oltre 300 milioni di euro, il piano si inserisce in un più ampio progetto di rinnovamento della Pubblica Amministrazione. Per chi cerca stabilità lavorativa e crescita professionale, questi concorsi rappresentano un’occasione concreta per accedere a uno dei settori più richiesti e sicuri del mercato del lavoro.

🔎 Consiglio: per non perdere l’uscita dei bandi, è utile monitorare periodicamente il sito della Gazzetta Ufficiale, il portale InPA e i siti ufficiali di Ministeri e Agenzie coinvolte.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti