miscellanea

Concorsi pubblici 2025: 232 posti al Ministero dei Trasporti per diplomati, ecco requisiti e prove d’esame

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assume 232 assistenti amministrativi con contratto a tempo indeterminato. Basterà il diploma per partecipare: ecco tutto ciò che sappiamo sul bando in arrivo.

Nuove opportunità per chi sogna il posto fisso nella Pubblica Amministrazione.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) è pronto ad avviare un nuovo concorso pubblico per 232 posti da assistente amministrativo, con contratto a tempo indeterminato.
Una selezione aperta anche ai diplomati, che potranno così accedere a una carriera stabile negli uffici centrali dello Stato senza la necessità della laurea.


📅 Quando uscirà il bando

Il concorso è stato autorizzato dal DPCM del 7 agosto 2025, che ha dato il via libera al reclutamento di oltre 9.000 nuovi dipendenti pubblici in diversi ministeri.
Tra questi, il MIT potrà inserire 559 nuove figure nel triennio 2025–2027, di cui 232 già entro il prossimo anno.

Il bando ufficiale sarà pubblicato a breve sulla Gazzetta Ufficiale e sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oltre che sulla piattaforma inPA.gov.it, dedicata al reclutamento nella Pubblica Amministrazione.


🎓 Requisiti richiesti: basta il diploma

Il titolo di studio minimo per partecipare sarà il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
Si tratta di una selezione accessibile anche ai non laureati, in linea con i precedenti concorsi per il profilo di assistente amministrativo.
Potranno comunque partecipare anche i laureati, soprattutto se in possesso di titoli affini alle competenze richieste (giuridiche, economiche o amministrative).

Oltre al titolo di studio, saranno necessari i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • assenza di condanne penali o procedimenti incompatibili con il ruolo.

🧠 Le prove d’esame: quiz, scritti e orali

Secondo le prime anticipazioni, la selezione potrà articolarsi in due o tre prove:
una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

La prova preselettiva, se prevista, consisterà in un quiz a risposta multipla su:

  • cultura generale,
  • logica e comprensione del testo,
  • materie indicate nel bando.

La prova scritta potrà svolgersi come test, quesiti a risposta sintetica o tema, e riguarderà argomenti di:

  • diritto amministrativo,
  • contabilità pubblica,
  • contratti pubblici,
  • sicurezza nei luoghi di lavoro.

La prova orale verterà sugli stessi contenuti e comprenderà anche la verifica delle competenze informatiche e linguistiche, oltre a una valutazione dell’attitudine e motivazione al ruolo.


🧾 Come presentare la domanda

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura esclusivamente online, tramite la piattaforma inPA.gov.it.
Per accedere sarà necessario autenticarsi con le credenziali SPID, CIE o CNS e disporre di una casella PEC personale.

Il bando indicherà con precisione la data di apertura delle domande, i termini di scadenza e i documenti richiesti per la partecipazione.


🚀 Un’occasione per i diplomati in cerca di stabilità

Il concorso per 232 assistenti al MIT rappresenta una grande opportunità per diplomati che desiderano entrare nella Pubblica Amministrazione.
Con il progressivo sblocco del turnover nel 2025, si prevede un aumento dei posti disponibili anche in altri ministeri e enti pubblici.

Restare aggiornati sull’uscita del bando è fondamentale: le candidature si apriranno a breve e la selezione offrirà concrete possibilità di assunzione a tempo indeterminato in una delle amministrazioni più strategiche del Paese.

Condividi
Pubblicato da