Nuove opportunità per entrare nel settore pubblico: a luglio 2025 sono in scadenza numerosi concorsi pubblici in tutta Italia. I bandi sono rivolti sia a diplomati che laureati, con posizioni aperte in ambiti strategici come le forze armate, l’amministrazione finanziaria e i servizi territoriali.
Posti disponibili e settori coinvolti
L’estate si apre con un’importante ondata di assunzioni nella pubblica amministrazione. Il totale dei posti messi a bando supera quota 9.300, distribuiti in diversi enti e istituzioni. Si tratta di una strategia volta a rafforzare i servizi pubblici e migliorare l’efficienza degli apparati statali, con ricadute significative anche sul piano occupazionale.
Ecco le principali scadenze e i concorsi in evidenza:
7 luglio 2025 – Concorso Allievi Carabinieri
Sono 4.918 i posti disponibili per il reclutamento di nuovi allievi Carabinieri. Il concorso è aperto anche ai cittadini civili in possesso del diploma di scuola superiore.
9 luglio 2025 – Concorso Marina Militare
Disponibili 212 posti per Allievi Ufficiali della Marina. Possono partecipare sia civili diplomati che laureati.
10 luglio 2025 – Concorso per la carriera prefettizia
Aperta la selezione per 158 posti nella carriera prefettizia. I vincitori saranno ammessi al corso per diventare Viceprefetti Aggiunti, con una retribuzione annua lorda tra i 76.800 e gli 86.400 euro.
14 luglio 2025 – Agenzia delle Entrate – Funzionari tecnici
Il bando prevede 250 assunzioni a tempo indeterminato. I candidati selezionati lavoreranno nei servizi catastali e cartografici. La selezione consiste in una prova scritta con quesiti a risposta multipla.
21-25 luglio 2025 – Assunzioni riservate a persone con disabilità
La Direzione Regionale della Campania dell’Agenzia delle Entrate avvia una procedura per assumere personale con disabilità. I posti disponibili sono riservati a candidati con almeno la licenza media, per la mansione di Operatore addetto all’archivio.
30 luglio 2025 – Concorso negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Pubblicato il bando per 3.839 posti nei servizi sociali regionali. I profili ricercati includono amministrativi, contabili, psicologi, pedagogisti ed educatori. La selezione prevede un’unica prova scritta da 60 domande a risposta multipla.
Come orientarsi tra le candidature
Per partecipare ai concorsi è fondamentale rispettare le scadenze, verificare i requisiti richiesti per ciascun bando e consultare le indicazioni ufficiali sul sito dell’ente organizzatore. Ogni concorso ha modalità di candidatura e prove differenti, pertanto è consigliabile prepararsi adeguatamente in base al profilo professionale prescelto.