Nel 2025 è possibile ottenere farmaci gratis in farmacia, grazie al rimborso del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per i medicinali ritenuti essenziali. Scopriamo quali sono, a chi spettano e quando bisogna comunque pagare un ticket regionale.
I farmaci di fascia A includono:
Il loro costo è coperto dal SSN, a condizione che il paziente presenti una ricetta elettronica valida. Tuttavia, non sempre sono a costo zero: molte Regioni applicano ticket sanitari, che variano per importo e modalità.
Anche se il farmaco è mutuabile, il cittadino potrebbe dover pagare:
La presenza e l’importo del ticket dipendono dalla Regione. Ogni amministrazione pubblica sul proprio sito le regole aggiornate.
È possibile non pagare nulla per i farmaci di fascia A se si rientra in una delle seguenti categorie:
Per usufruire dell’esenzione è necessario:
I farmaci di fascia C non sono rimborsati dal SSN. Si tratta di medicinali non essenziali, tra cui:
Anche se prescritti dal medico, il costo è normalmente a carico del paziente. Tuttavia, ci sono eccezioni.
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) può pubblicare note che rendono rimborsabili alcuni farmaci di fascia C in casi specifici. Per esempio:
In questo caso, il medico deve riportare la nota AIFA sulla ricetta. Solo così il farmaco potrà essere rimborsato, interamente o in parte.
Nel 2025 puoi accedere a farmaci gratuiti in farmacia, ma è importante conoscere:
Consulta sempre il sito della tua Regione per verificare le regole aggiornate sul ticket sanitario e assicurati di avere la documentazione in regola per non perdere il diritto alla gratuità.