Molti non lo sanno, ma in alcuni casi anche la miopia grave può dare diritto al riconoscimento dell’invalidità civile e permettere di ottenere occhiali o lenti correttive gratis tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Tuttavia, non basta avere un semplice difetto visivo: serve una compromissione importante della capacità visiva, documentata da visite specialistiche.
Vediamo nel dettaglio quando spetta l’invalidità, quali sono le percentuali riconosciute, come presentare domanda all’INPS e ottenere gli occhiali gratuitamente.
Secondo le tabelle ministeriali (D.M. 5 febbraio 1992), la miopia è valutata in base al visus residuo di entrambi gli occhi, dopo correzione. I casi più comuni sono:
In presenza di anisometropia (differenza significativa tra i due occhi), si può ottenere un’aggiunta fino a 5 punti percentuali. Se la miopia è associata ad altre patologie oculari (glaucoma, retinopatie…), la percentuale può aumentare.
Per ottenere l’invalidità civile per miopia, la procedura da seguire è:
Dal 34% di invalidità in su, si ha diritto a ricevere ausili gratuiti, inclusi occhiali da vista o lenti speciali, se prescritti da un oculista pubblico o convenzionato.
Per ottenerli è necessario:
La miopia può essere riconosciuta come invalidità civile solo se grave e difficilmente correggibile. Ottenere il riconoscimento permette importanti agevolazioni, tra cui il diritto a ricevere occhiali gratuiti. È quindi fondamentale conoscere i criteri sanitari, seguire l’iter corretto con l’INPS e rivolgersi ai giusti canali per tutelare i propri diritti.