21.5 C
Comune di Sciacca

Rimborso bollette Enel 2025: chi ha diritto al risarcimento per i rincari non trasparenti

Pubblicato:

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha accettato gli impegni proposti in via volontaria da un importante fornitore energetico, in seguito a un’indagine su pratiche commerciali scorrette relative all’aggiornamento delle condizioni economiche contrattuali. Il caso ha coinvolto oltre 40.000 clienti, ai quali non sarebbe stata garantita un’adeguata informazione sui rincari applicati a partire da giugno 2023.

Pratiche poco trasparenti: l’intervento dell’Antitrust

L’indagine ha fatto emergere il rischio che migliaia di utenti non fossero stati correttamente informati delle modifiche unilaterali delle tariffe. In particolare, la comunicazione postale prevista per segnalare i cambiamenti non sarebbe stata consegnata, mentre quella digitale, ricevuta via email o area riservata, sarebbe risultata poco chiara o insufficiente per permettere all’utente una scelta consapevole, come ad esempio l’esercizio del diritto di recesso.

L’intervento dell’Antitrust ha evitato l’applicazione di sanzioni pecuniarie grazie all’impegno formale del gestore di erogare misure compensative per oltre 5 milioni di euro a favore dei clienti coinvolti.

Chi riceverà il rimborso e in che forma

I rimborsi – o più precisamente i ristori – saranno erogati automaticamente a tutti i clienti interessati, suddivisi in due categorie principali:

  • Clienti attivi: riceveranno uno sconto direttamente in bolletta.
  • Clienti cessati (ex clienti): otterranno il rimborso tramite nota di credito.

Il riconoscimento del ristoro avverrà in due casi:

  1. Comunicazione postale non pervenuta: l’utente non ha ricevuto l’avviso cartaceo di rinnovo tariffario, previsto per le modifiche entrate in vigore tra giugno 2023 e aprile 2024.
  2. Reclamo formale: l’utente ha ricevuto l’avviso online ma ha presentato reclamo, segnalando la poca chiarezza della comunicazione ricevuta.

Le novità per trasparenza e comunicazione

Oltre ai rimborsi, l’accordo prevede l’introduzione di misure strutturali per migliorare la trasparenza contrattuale:

  • Modifica della grafica e del contenuto delle lettere di rinnovo;
  • Implementazione di un sistema di notifiche multiple (via bolletta, email, SMS, app);
  • Potenziamento del servizio di assistenza per una migliore comunicazione con l’utenza;
  • Maggiore chiarezza nella spiegazione delle modifiche tariffarie.

Verso nuovi standard di tutela per i consumatori

L’intervento dell’AGCM e gli impegni sottoscritti puntano ad innalzare gli standard di tutela dei consumatori nel mercato dell’energia, rafforzando il diritto a una comunicazione chiara, tempestiva e trasparente. Si tratta di una risposta concreta al fenomeno delle pratiche commerciali scorrette, che negli ultimi anni ha alimentato contenziosi e incertezze per milioni di utenti.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti