17.9 C
Comune di Sciacca

Telecamere in casa: vietato puntarle verso l’esterno. Cosa dice la legge e quali sono i rischi

Pubblicato:

Installare un sistema di videosorveglianza all’interno della propria abitazione è lecito, ma solo nel rispetto delle regole previste dalla normativa sulla privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali chiarisce che non è necessaria alcuna autorizzazione preventiva per l’installazione di telecamere in ambito privato. Tuttavia, il diritto alla riservatezza di terzi resta un principio inviolabile.

Attenzione a dove punti le telecamere: il rischio di sanzioni

In base al principio di responsabilità (art. 5, par. 2, GDPR), è necessario valutare attentamente il rischio per i diritti e le libertà delle persone. Puntare una telecamera verso la strada, su aree comuni o su spazi di altri soggetti costituisce una violazione della normativa. In questi casi, si rischiano sanzioni significative, salvo dimostrata necessità legata a situazioni di rischio effettivo e documentato.

Le regole da rispettare per la videosorveglianza domestica

Chi installa un impianto di sorveglianza in casa deve attenersi a queste prescrizioni:

  • L’angolo visuale deve limitarsi agli spazi di esclusiva pertinenza;
  • È vietata la ripresa di aree pubbliche, spazi comuni condominiali o zone di altri soggetti;
  • In condominio, l’installazione richiede l’approvazione dell’assemblea con le maggioranze previste dall’art. 1136 c.c.;
  • Devono essere esposti cartelli informativi prima dell’accesso alle zone sorvegliate;
  • Le registrazioni non devono essere conservate oltre i 7 giorni, salvo casi specifici;
  • È obbligatorio fornire un’informativa conforme all’art. 13 GDPR, facilmente accessibile.

Videosorveglianza e strutture ricettive

Le case vacanza e gli affitti brevi possono adottare telecamere solo se la loro presenza è necessaria per motivi di sicurezza e nel rispetto della riservatezza degli ospiti. Nessuna ripresa è consentita all’interno di spazi privati come camere da letto o bagni. Il sistema deve essere tecnicamente proporzionato alla finalità di tutela.

Serve supporto per fare tutto in regola?

Installare correttamente un impianto di videosorveglianza significa non solo proteggere la propria abitazione, ma anche evitare errori che possono portare a sanzioni e violazioni della privacy. Per questo motivo, può essere utile affidarsi a professionisti esperti in sicurezza e sistemi di allarme, che sappiano valutare ogni situazione, consigliare la soluzione più adatta e garantire il rispetto della normativa vigente.

  • Se desideri approfondire questi aspetti o ricevere una consulenza specifica, è possibile richiedere informazioni a un’azienda specializzata in sistemi di videosorveglianza. In questo modo, potrai installare le tue telecamere in modo sicuro, conforme alla legge e realmente efficace.
Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti