17 C
Comune di Sciacca

Visita fiscale 2025, cambia tutto: richieste più semplici e controlli più rapidi. Ecco cosa prevede il nuovo sistema INPS

Pubblicato:

Dal 15 maggio 2025 l’INPS ha introdotto nuove modalità per la richiesta delle visite fiscali, semplificando le procedure per datori di lavoro pubblici e privati. L’obiettivo è digitalizzare il processo, velocizzare i controlli e ridurre gli errori grazie all’aggiornamento del servizio online “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC)”.

Visita fiscale 2025: cosa cambia per datori di lavoro e dipendenti

Il nuovo sistema consente l’invio telematico delle richieste con funzionalità avanzate, tra cui:

  • generazione di richieste singole o multiple;
  • selezione automatica dei certificati di malattia;
  • tracciamento dello stato delle domande;
  • gestione immediata degli errori.

L’innovazione più significativa riguarda l’integrazione tra i certificati di malattia e la richiesta di visita: i datori di lavoro possono ora selezionare i dipendenti da un elenco precompilato, in cui sono riportati codice fiscale, dati anagrafici, codice PUC del certificato e data di prognosi.

Reperibilità dei lavoratori durante la malattia: orari e obblighi

Il lavoratore è tenuto a essere reperibile per eventuali controlli presso il proprio domicilio nei seguenti orari:

  • dalle 10:00 alle 12:00
  • dalle 17:00 alle 19:00
    tutti i giorni, inclusi festivi.

In assenza di esoneri giustificati, l’eventuale assenza durante le fasce orarie può determinare la perdita parziale o totale dell’indennità di malattia. I controlli sono legittimi anche su iniziativa del datore di lavoro, che in molti casi anticipa gli importi dovuti.

Richieste semplificate e verifica in tempo reale

Il sistema consente una gestione completa e tracciabile delle richieste, grazie alla nuova sezione “Verifica richieste da attestati di malattia”. In questa area si può:

  • verificare l’avvenuta trasmissione della domanda;
  • individuare eventuali errori o mancate conferme;
  • correggere tempestivamente i dati inseriti.

Questa evoluzione del portale migliora l’efficienza dei controlli, evitando ritardi e semplificando la comunicazione tra datori di lavoro e INPS.


Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti