Il Ministero dei Trasporti è pronto a rivoluzionare il percorso per conseguire la patente con l’introduzione della “Patente 2.0”. La riforma, sostenuta dal vicepremier Matteo Salvini, prevede nuove regole per il rilascio del foglio rosa e l’aumento delle ore di guida obbligatorie, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale.
Attualmente, il foglio rosa viene rilasciato dopo il superamento dell’esame teorico e consente di esercitarsi alla guida anche senza istruttore. Tuttavia, il Ministero ha deciso di intervenire, rendendo obbligatorie almeno 6 ore di guida con un istruttore professionale prima di poter guidare in autonomia con un accompagnatore esperto.
Le 6 ore obbligatorie devono essere suddivise in:
L’accompagnatore deve:
Il governo sta valutando di introdurre ulteriori cambiamenti con la cosiddetta “patente 2.0”. La proposta prevede:
Questa riforma mira ad allineare l’Italia agli standard europei, dove in media sono richieste tra le 10 e le 12 ore di guida assistita.
Molti giovani temono che le nuove regole:
Tuttavia, secondo il Ministero, la formazione più rigorosa contribuirà a:
Al momento non è stata ancora stabilita una data ufficiale per l’adozione della Patente 2.0. Le modifiche, una volta approvate, si applicheranno solo a chi non ha ancora richiesto il foglio rosa alla data di entrata in vigore della nuova normativa.
La Patente 2.0 rappresenta un passo verso una formazione più completa e responsabile dei nuovi automobilisti. Nonostante le critiche, il governo punta a rendere le strade più sicure, riducendo gli incidenti grazie a una preparazione pratica più approfondita.
Per restare aggiornato sulla riforma e sui cambiamenti alla normativa del Codice della Strada, continua a seguirci.