29.3 C
Comune di Sciacca

Rifiuti lanciati dal finestrino: adesso, multe fino a 18.000 €, arresti e sospensione della patente

Pubblicato:

Dal 9 agosto 2025 è in vigore il Decreto-Legge n. 116/2025, che introduce una stretta senza precedenti contro chi abbandona rifiuti dai veicoli, sia in movimento che in sosta.

Il provvedimento mira a tutelare l’ambiente, il decoro urbano e la sicurezza stradale, con sanzioni molto più pesanti rispetto al passato.

Le novità principali

1. Telecamere come prova

Non è più necessario cogliere il trasgressore in flagranza: è sufficiente un’immagine chiara della targa ripresa da telecamere comunali, autostradali o private, per far scattare la sanzione.

2. Sanzioni pecuniarie elevate

Piccoli rifiuti (mozziconi di sigaretta, fazzoletti): fino a 1.188 €.

Oggetti voluminosi (lattine, bottiglie, sacchetti): da 1.500 € a 18.000 € con segnalazione alla Procura.

3. Arresto nei casi più gravi

Se il gesto avviene in aree protette, vicino a fiumi o in zone già inquinate, è previsto l’arresto entro 48 ore, con pene da 6 mesi a 5 anni e mezzo, fino a 7 anni nei casi più gravi.

4. Sanzioni accessorie severe

Sospensione della patente fino a 6 mesi per le violazioni penali.Confisca del veicolo se utilizzato per lo smaltimento illecito, anche per aziende.

Per rifiuti pericolosi: pene da 1 a 5 anni di reclusione (fino a 6 nei casi aggravati).

Per i datori di lavoro che non vigilano: fino a 5 anni e mezzo di reclusione.

Perché questa stretta è importante

1. Tutela ambientale e del decoro urbano – Riduce l’inquinamento e il degrado delle strade.

2. Maggiore sicurezza stradale – Oggetti lanciati dal finestrino possono colpire motociclisti o causare incidenti.

3. Controlli più efficaci – L’uso delle telecamere amplia la capacità di individuare e sanzionare i trasgressori.

Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti