Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare, firmata dal Ministro Giuseppe Valditara in data 28 aprile 2025, con importanti raccomandazioni per le scuole italiane. Al centro dell’attenzione: la necessità di una programmazione più equilibrata delle verifiche scolastiche e dei compiti a casa, in nome della collaborazione tra scuola e famiglia e del benessere psicofisico degli studenti.
Il documento, indirizzato ai dirigenti scolastici delle scuole statali e paritarie, raccomanda che ogni insegnante pianifichi le verifiche in classe e i compiti da assegnare con attenzione, valutando quanto già stabilito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe. L’obiettivo è chiaro: evitare giornate con troppe verifiche o compiti gravosi che possano mettere sotto pressione gli alunni, specialmente nei periodi festivi o pre-festivi.
Il Ministro invita anche a non inserire compiti sul registro elettronico in tarda serata per il giorno successivo, per non compromettere l’organizzazione dello studio pomeridiano e la serenità degli studenti.
Un altro punto rilevante della circolare riguarda l’uso del diario personale o dell’agenda, soprattutto nel primo ciclo di istruzione. Annotare i compiti anche in formato cartaceo, e non solo sul registro elettronico, favorisce l’autonomia degli studenti nella gestione degli impegni e rafforza il loro senso di responsabilità, rendendo il momento della consegna parte integrante della lezione.
“Questa circolare – sottolinea il Ministro Valditara – ha lo scopo di rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola, una collaborazione che a noi sta particolarmente a cuore.” L’intento è garantire condizioni di serenità e fiducia nelle scuole italiane, per uno sviluppo armonico della personalità di ogni studente.