Istruzione

Diventare insegnante in Italia: il nuovo percorso con i 60 CFU e i requisiti aggiornati

Con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il percorso per diventare insegnante in Italia ha subito importanti modifiche, soprattutto per la scuola secondaria. Le nuove disposizioni definiscono requisiti più strutturati per accedere all’insegnamento, tra cui un percorso formativo con 60 CFU specifici. Ecco tutto ciò che occorre sapere per diventare docente nei diversi gradi scolastici.


Scuola dell’infanzia e primaria: i titoli abilitanti richiesti

Per insegnare nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria su posto comune, è necessario possedere uno dei seguenti titoli abilitanti:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria, oppure analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
  • Diploma magistrale con valore abilitante, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, incluso il diploma sperimentale a indirizzo linguistico;
  • Per la scuola dell’infanzia è valido anche il diploma triennale o quinquennale della scuola magistrale ottenuto entro il 2001/2002.

Questi titoli consentono la partecipazione ai concorsi nazionali, banditi a livello regionale.


Scuola secondaria di primo e secondo grado: i nuovi requisiti

Per diventare insegnante nella scuola secondaria (medie e superiori), è necessario possedere:

  • Laurea coerente con una classe di concorso specifica, o titolo equivalente riconosciuto;
  • Abilitazione all’insegnamento della disciplina relativa alla laurea;
  • Percorso di formazione di 60 CFU, che include competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico, metodologico e didattico.

I 60 CFU rappresentano oggi uno dei pilastri del nuovo percorso abilitante.

Eccezione per gli ITP fino al 2025

Fino al 31 dicembre 2025, è consentita la partecipazione al concorso anche ai docenti tecnico-pratici (ITP) in possesso del solo diploma. Dopo questa data, anche per loro sarà richiesta una laurea abilitante.


Insegnanti di sostegno: i requisiti

Per l’insegnamento sul sostegno, è obbligatorio ottenere:

  • uno dei titoli richiesti per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, primaria o secondaria;
  • specializzazione per il sostegno didattico, relativa al grado scolastico per il quale si concorre.

Come accedere al ruolo nella scuola statale

Tutti i titoli sopra elencati consentono la partecipazione ai concorsi per titoli ed esami. I candidati devono superare:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato nella scuola statale, secondo le modalità previste dal bando e dalle disposizioni ministeriali.

Condividi
Pubblicato da