17 C
Comune di Sciacca

Contrasto ai diplomifici, assunzioni docenti, diritto allo studio: il CdM approva il nuovo decreto scuola PNRR. Valditara: “Scuola seria e docenti stabili”

Pubblicato:

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto-legge PNRR scuola contenente importanti misure per il contrasto ai diplomifici, la stabilizzazione del personale docente e il rafforzamento del diritto allo studio. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato: “Risposte concrete per garantire la qualità del nostro sistema scolastico e una scuola all’altezza dei nostri giovani”.

Più controlli sui diplomifici: cosa cambia

Tra le misure più rilevanti del decreto scuola 2025, troviamo l’introduzione di limiti rigidi per prevenire il fenomeno dei cosiddetti diplomifici. Le nuove regole prevedono:

  • Divieto di costituire più di una quinta collaterale;
  • Obbligo di autorizzazione preventiva prima dell’apertura delle iscrizioni;
  • Obbligo di adozione del registro elettronico;
  • Possibilità di sostenere esami di idoneità solo per i due anni scolastici successivi a quello frequentato.

Tali provvedimenti seguono il dato preoccupante del +10% di revoche della parità scolastica registrato nell’ultimo anno.

Riforma del reclutamento docenti: nuove opportunità

Il decreto introduce anche una significativa riforma del reclutamento dei docenti, con l’obiettivo di:

  • Coprire tutte le cattedre disponibili con personale stabile e qualificato;
  • Utilizzare gli idonei dei concorsi PNRR per coprire il 30% dei posti vacanti;
  • Sottoscrivere i contratti prima dell’inizio del servizio;
  • Istituire un elenco nazionale per l’immissione in ruolo anche in regioni diverse da quella del concorso;
  • Ampliare le opportunità anche per coloro che hanno superato un concorso a partire dal 2020.

Fondi per nidi, libri e formazione

Il decreto prevede inoltre importanti investimenti economici:

  • 820 milioni di euro per il nuovo piano nazionale asili nido, con fondi riconosciuti dalla Commissione UE;
  • Aumento dello stanziamento per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti in difficoltà: +1 milione nel 2025, +3 milioni per il 2026 e 2027;
  • 1 milione di euro per ampliare l’offerta formativa degli ITS in ottica di internazionalizzazione (Piano Mattei);
  • 1 milione di euro per la formazione degli insegnanti sulla prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile.
Giacomo Cascio
Giacomo Cascio
CEO Blue Owl s.r.l. agency - Editore Risoluto.it

Articoli correlati

Articoli Recenti