Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha firmato i due decreti attuativi previsti dal Decreto Legge 71/2024 per avviare i nuovi percorsi di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità. Si tratta di una misura straordinaria per contrastare la carenza di docenti specializzati nelle scuole italiane.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara – è garantire a ogni studente con disabilità la presenza di insegnanti adeguatamente formati”, sottolineando l’importanza dell’inclusione scolastica come priorità del sistema educativo.
I nuovi percorsi, attivati in via eccezionale entro il 31 dicembre 2025, affiancano i consueti corsi TFA promossi dalle università. In particolare:
I corsi si svolgeranno in modalità telematica sincrona, con esami in presenza. Il tirocinio si considererà assolto per chi ha già maturato esperienza sul campo (minimo tre anni su posto di sostegno).
Le attività saranno organizzate dall’INDIRE e dalle università, anche in collaborazione. L’esame finale consisterà in un colloquio in presenza su un elaborato scritto.
I percorsi sono riservati a:
In caso di richieste eccedenti, verrà stilata una graduatoria basata sull’anzianità di servizio e, a parità di punteggio, sull’età anagrafica.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di riforma dell’inclusione scolastica, coinvolgendo l’INDIRE, le università, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, il Ministero per le disabilità e le organizzazioni sindacali.
Il Ministero sottolinea l’importanza di innalzare la qualità dell’offerta formativa e rispondere al fabbisogno crescente di docenti specializzati, offrendo un percorso formativo rigoroso ma accessibile.