20.4 C
Comune di Sciacca

Festa dell’Olio a Lucca: tre giorni di sapori, musica e tradizione (Video)

Pubblicato:

spot_img

La Festa dell’Olio a Lucca celebra quest’anno la sua 26ª edizione, offrendo tre giorni ricchi di eventi, degustazioni e spettacoli nel cuore di Lucca Sicula. Dal 24 al 26 ottobre 2025, cittadini e visitatori potranno vivere l’arte dell’olio extravergine di oliva e la cultura gastronomica locale in un’atmosfera unica e coinvolgente.

Un programma ricco e variegato

La Festa dell’Olio a Lucca è stata aperta oggi, venerdì 24 ottobre, con la cerimonia inaugurale alla presenza del pretto di Agrigento, Salvatore Caccamo, del sindaco, Salvatore Dazzo, e delle autorità locali. Il taglio del nastro del museo dedicato alla storia dell’olio ha segnato l’inizio delle degustazioni ufficiali. La giornata proseguirà con il talk show “L’olio è patrimonio”, che approfondirà la tutela, la promozione e la valorizzazione dell’olio siciliano, e con l’apertura del Villaggio Espositivo dedicato ai produttori locali.
La serata sarà allietata da musica popolare itinerante con i “Cantù e Cuntù”, degustazioni gastronomiche e lo spettacolo comico di Stefano Piazza.

Degustazioni e convivialità al centro della festa

Il cuore della Festa dell’Olio a Lucca è naturalmente l’aspetto gastronomico. Quest’anno, i visitatori potranno gustare piatti preparati dagli istituti alberghieri “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca e “Luigi Pirandello” di Bivona su un lungo tavolo di circa 50 metri, creando un’esperienza di condivisione tipica delle “schiticchiate” siciliane.
Sabato 25 ottobre, oltre all’apertura del Villaggio Espositivo, sarà possibile partecipare a laboratori culinari e assistere al concerto dei Cugini di Campagna, seguito da un DJ set in piazza del Macello. Domenica 26 ottobre, la festa accoglierà appassionati di auto, moto e mountain bike, insieme alle consuete degustazioni gastronomiche a base di olio extravergine.

Identità, territorio e comunità

Come sottolinea Antonio Di Marca, organizzatore della manifestazione per la Futuris, la Festa dell’Olio rafforza il senso di comunità e l’identità territoriale. La festa, infatti, non celebra solo l’olio, ma anche il legame tra la gente del territorio, la tradizione culinaria e la cultura locale.
Il pretetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, ha evidenziato l’importanza dell’olio come motore economico e culturale, sottolineando l’impegno delle istituzioni a fianco di chi lavora la terra con passione e dedizione.
La Festa dell’Olio a Lucca non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione della storia, della cultura e dell’identità di Lucca Sicula, dove ognuno può sentirsi parte della comunità e delle tradizioni locali.

Articoli correlati

Articoli Recenti