19.3 C
Comune di Sciacca

A Menfi primo compleanno di un centro diurno per disabili dove si costruisce felicità

Pubblicato:

spot_img

Un luogo di crescita e felicitàSabato a Menfi si terrà una nuova iniziativa promossa dal centro diurno per disabili, la struttura gestita dall’associazione Enjoy Community all’interno dell’istituto “Figlie della Misericordia e della Croce”.

Il progetto, sostenuto dalle Cantine Settesoli e dalla famiglia Planeta, continua a rappresentare un punto di riferimento per l’inclusione sociale e il benessere delle persone con disabilità, offrendo uno spazio aperto alla comunità e basato su un approccio scientifico e creativo.

Musica, arte e neuroscienze per l’inclusione

Il direttore scientifico, Renato Pantaleo, ha strutturato l’attività non come quella di un semplice luogo di accoglienza, ma costruendo un ambiente per ottenere felicità e interesse attraverso un modello neuroestetico fondato sulla musica e sull’arte.

Il percorso, basato su principi neuroscientifici, mira a creare connessioni cerebrali che favoriscano il benessere psicofisico della persona e la sua integrazione nello spazio, nel tempo e nell’ambiente.

L’obiettivo, sottolinea Pantaleo, è aiutare ciascun partecipante a sentirsi parte di un gruppo, a crescere e a sviluppare una consapevolezza positiva di sé attraverso la creatività artistica e musicale.

Un progetto che unisce scienza e solidarietàIl centro diurno per disabili a Menfi, inaugurato nel 2024, è stato definito fin dal principio “una porta per entrare nella comunità”.

L’iniziativa, nata grazie alla concessione gratuita della struttura religiosa, è pensata per offrire una risposta concreta ai bisogni di autonomia, relazione e socializzazione dei cittadini con disabilità, oltre a un sostegno quotidiano alle famiglie.

Le attività spaziano dalla musicoterapia ai laboratori artistici e sensoriali, in collaborazione con i servizi sociali e le realtà culturali del territorio.

Un esempio di rete e partecipazione

La giornata di sabato si aprirà con un incontro, alle 9,30, alla biblioteca comunale di Menfi, e sarà l’occasione per condividere esperienze, risultati e nuove prospettive del progetto. Dopo il saluto di benvenuto di Tiziana Battaglia per il centro, interverrà il sindaco di Menfi, Vito Clemente. Poi l’arciprete del centro belicino, don Alessandro Di Fede Santangelo, il direttore scientifico Renato Pantaleo, il dirigente medico di Neuropsichiatria infantile Renata Pitino e la responsabile del servizio musicoterapia presso Enjoy Community Serena Nicoletti. Attraverso dimostrazioni, momenti musicali e interventi degli operatori, si mostrerà come arte e neuroscienze possano diventare strumenti di inclusione sociale e di benessere personale.

Come ha ricordato Carmen Amico, presidente di Enjoy Community, il centro è una realtà “che abbraccia tutto il distretto e non soltanto la comunità di Menfi: un modello virtuoso di solidarietà e partecipazione attiva”. I lavori saranno moderati dal giornalista Giuseppe Pantano.Alle 18,30 si festeggerà presso la sede del centro, in via della Vittoria.

Nella foto, Renato Pantaleo con Carmen Amico e Tiziana Battaglia

Articoli correlati

Articoli Recenti