Menfi

Menfi, Inycon 2025 si chiude con un bilancio straordinario

Si è conclusa con un successo senza precedenti la XXVII edizione di Inycon – Racconti di Terra e Mare, l’evento identitario che da quasi trenta anni celebra l’anima enogastronomica e culturale di Menfi e del suo territorio.

Tre giorni tra gusto, arte e tradizione

Dal 3 al 5 ottobre, il borgo di Menfi si è trasformato in un palcoscenico diffuso: piazze, vicoli, cortili e spazi rurali hanno accolto eventi capaci di unire enogastronomia, cultura, spettacolo e paesaggio. Show cooking, degustazioni guidate, masterclass, laboratori per famiglie, visite a cantine e frantoi, talk e percorsi urbani hanno attirato migliaia di visitatori, con un netto aumento delle presenze turistiche nel territorio.

L’enogastronomia come racconto del territorio

Protagoniste assolute le cantine locali — tra queste Cantine Barbera, Tenute Stoccatello, Gurra di Mare, Tenuta 50 — insieme a realtà affermate come Cantine Settesoli e Planeta, coordinati da Sistema Vino. Hanno guidato i partecipanti in un racconto sensoriale del vino che parte dal territorio, passando per innovazione e legame con il paesaggio. Ampio spazio è stato riservato anche all’olio extravergine di oliva: produttori come La Goccia d’Oro e la Comunità dell’Olio hanno animato degustazioni, workshop divulgativi e momenti formativi dedicati all’olivicoltura mediterranea.

Identità, gemellaggi e progetti futuri

Quest’anno Inycon ha ospitato momenti ufficiali del programma “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, rafforzando il posizionamento dell’isola come meta enogastronomica internazionale.
Tra le novità: il gemellaggio con la città di Imperia, suggello simbolico del legame tra cultura dell’olio e del mare, e l’idea di nuove progettualità condivise sulle coste del Mediterraneo.

Il sindaco di Menfi, Vito Antonio Clemente, ha commentato con soddisfazione: «Inycon è tornata a essere una festa autentica e popolare… l’intera comunità si è riconosciuta e ha aperto le porte con orgoglio».

Per Francesca Planeta, presidente della Fondazione Inycon:

«Collocarsi tra vendemmia e raccolta delle olive ha offerto un’occasione unica per vivere il paesaggio agricolo con maggiore intensità. Menfi accoglie un turismo di qualità, alla ricerca di esperienze autentiche».

Il gran finale: “Physis

A chiudere la tre giorni, lo spettacolo multisensoriale Physis, ideato da Giusy Di Blasi con coreografie di Grazia Montelione e la partecipazione della compagnia di teatro equestre di Giuseppe Cimarosa, ha incantato il pubblico in Piazza Vittorio Emanuele. Musica, immagini e parole hanno celebrato la natura, la bellezza e la resilienza del territorio, suggellando un’edizione memorabile.

Inycon 2025 si conferma così un modello virtuoso di promozione territoriale: capace di unire valorizzazione delle eccellenze locali, visione culturale e apertura turistica, nel segno dell’accoglienza e della sostenibilità.

Condividi
Pubblicato da