Ha già portato risultati concreti il progetto del bonus case a Montevago, l’iniziativa che offre un contributo di 5.000 euro a chi decide di trasferire la residenza nel piccolo centro del Belice.
Dall’avvio del programma, 17 famiglie hanno già acquistato casa e vivono stabilmente a Montevago, mentre 55 richieste sono in fase di valutazione al Comune.
La cittadina, famosa per le terme naturali, il vino locale e la tranquillità del territorio, è diventata un modello di rinascita per i piccoli borghi interni siciliani.
Un modello contro lo spopolamento del Belice
«Sono state acquistate 17 nuove abitazioni grazie ai fondi per i comuni marginali – spiega la sindaca Margherita La Rocca Ruvolo –. L’idea era dare un contributo a chi sceglie di vivere qui. Le 45 famiglie che hanno presentato i requisiti potranno ottenere il bonus: anche se i 130mila euro stanziati dallo Stato non bastano, troveremo le risorse per accontentare tutti».
Il bonus case a Montevago nasce per contrastare lo spopolamento e valorizzare le abitazioni costruite dopo il terremoto del 1968. Il progetto coniuga incentivi economici e qualità della vita, restituendo nuova energia al tessuto urbano e sociale del paese.
Nuove opportunità per chi vuole investire
Oltre al bonus case a Montevago, l’amministrazione comunale sta lavorando a un bonus per chi apre un’impresa e a un centro polifunzionale per sport e coworking. L’obiettivo è offrire a chi sceglie di trasferirsi non solo un’abitazione, ma anche servizi e spazi di lavoro moderni, rendendo Montevago attrattiva per famiglie e professionisti in smart working.
«Il nostro scopo – spiega ancora la sindaca – è offrire un’alternativa a chi non vuole vivere in città caotiche o con costi troppo elevati. Montevago è a venti minuti dal mare, nel cuore della Valle del Belice, vicina a Sambuca e a Gibellina, prossima città dell’arte contemporanea. Qui si vive bene, in un ambiente accogliente e autentico».
Storie di chi ha scelto Montevago
Tra i nuovi residenti c’è Leonardo Messina, trasferitosi dall’Inghilterra dopo la pensione: «Ero stato a Montevago in vacanza e mi sono innamorato del posto. Ho lasciato Londra per la serenità di questo borgo: qui c’è il sole, il cibo fresco, la natura e nessuno stress. Vivere qui significa tornare ad apprezzare la vita».

Grazie al bonus case a Montevago, il borgo si sta trasformando in un laboratorio di ritorno alle radici e di nuova sostenibilità abitativa, dimostrando che la rinascita dei paesi passa anche dalla semplicità di un incentivo e dalla bellezza di una vita più lenta e autentica.
Nella foto Leonardo Messina che ha acquistato casa a Montevago.




