14.8 C
Comune di Sciacca

Inaugurata la Città dei Ragazzi a Montevago: simbolo di rinascita (Video)

Pubblicato:

È stata inaugurata oggi la Città dei Ragazzi di Montevago, un progetto simbolo della rinascita del paese e di tutto il territorio belicino. Dopo oltre vent’anni di chiusura, la struttura è stata completamente ristrutturata, messa in sicurezza sismica e recuperata funzionalmente, pronta a ospitare iniziative sportive, culturali e ricreative per i giovani della comunità.

La Città dei Ragazzi è dedicata all’ingegnere Alessio Cirè, montevaghese che progettò l’edificio subito dopo il terremoto degli anni ’70 e ne seguì lo sviluppo con grande impegno. Il progetto è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane e degradate, con un importo complessivo di 1.257.623 euro.

Città dei Ragazzi Montevago: il progetto e le strutture

Il complesso comprende una sala conferenze, un auditorium – tra i pochi del territorio – laboratori interni, campi sportivi da tennis e padel, spogliatoi, una zona fitness e ampie aree verdi. L’intervento, naturalmente, ha previsto anche un’attenzione particolare al recupero ambientale dell’area circostante tra via Trieste e largo Firenze.

L’architetto Alfonso Cimino ha redatto il progetto, mentre i lavori sono stati eseguiti dall’impresa Ing Due srl di Agrigento. Come sottolinea lo stesso progettista, “grazie a una politica visionaria, la Città dei Ragazzi sta diventando il motore pulsante del territorio belicino, naturalmente offrendo spazi polivalenti per la formazione, lo sport e la cultura dei giovani.”

L’importanza della Città dei Ragazzi per la comunità

Il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo ha dichiarato: “È un giorno importante per Montevago: restituiamo alla collettività una struttura che sembrava persa, ma che naturalmente oggi diventa un polo di socializzazione e attrazione per l’intero territorio.”

Il sindaco ha inoltre ricordato il ruolo fondamentale dell’ingegnere Cirè, la cui dedizione ha permesso di recuperare anche importanti documenti storici rimasti sotto le macerie e venduti all’asta per finanziare la realizzazione del centro. La scelta di intitolare a lui la struttura rappresenta un riconoscimento doveroso e simbolico per la città e per le nuove generazioni.

Un progetto di squadra

La riapertura della Città dei Ragazzi è frutto di un lavoro sinergico tra amministrazione, ufficio tecnico, ingegneri e geometri. “È stato un vero gioco di squadra – spiega l’architetto Cimino – dove naturalmente il dialogo costante tra amministrazione e progettisti ha permesso di superare ogni difficoltà e di restituire alla comunità un luogo di alta qualità e funzionalità.”

Con la sua riapertura, la Città dei Ragazzi diventa un punto di riferimento per giovani, famiglie e cittadini, confermando l’attenzione della comunità di Montevago per lo sviluppo culturale e sociale del territorio.

Articoli correlati

Articoli Recenti