La cooperativa Quadrifoglio di Santa Margherita Belice promuove il primo di alcuni incontri su percorsi di salute mentale e contrasto alla violenza di genere. E’ in programma venerdì 4 luglio 2025, alle ore 19, presso il Baglio Ingoglia di Montevago. L’obiettivo è di aprire un dialogo costruttivo e multidisciplinare su due temi centrali nella società contemporanea: salute mentale e violenza di genere.
Un approccio integrato per la tutela della persona
Parlare di salute mentale e violenza in un’unica cornice significa promuovere un’azione sinergica che metta al centro la dignità e il benessere dell’individuo. Troppo spesso, infatti, i due fenomeni si intrecciano: le vittime di violenza possono sviluppare disturbi psicologici, così come condizioni mentali fragili possono aumentare la vulnerabilità agli abusi. È necessario costruire percorsi di cura e tutela integrati, che vadano oltre l’intervento emergenziale, puntando su prevenzione e accompagnamento.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali che offriranno punti di vista complementari e autorevoli:
- Lorenzo Messina, Psichiatra
- Accursio Gagliano, avvocato ed esperto in diritto di famiglia
- Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago e deputata all’Ars
- Vito Antonio Clemente, sindaco di Menfi
- A moderare l’incontro sarà il giornalista Giuseppe Pantano.
Un invito alla comunità: partecipare per capire
“Oltre il Silenzio” è più di un evento: è un’occasione per riflettere collettivamente sul legame profondo tra salute mentale e violenza, per riconoscere i segnali, abbattere i pregiudizi e sostenere politiche inclusive. L’invito è aperto a tutti: professionisti, famiglie, studenti, cittadini.
Un passo avanti nel contrasto alla violenza
Promuovere la salute mentale e contrastare la violenza di genere significa costruire una società più consapevole, capace di prendersi cura delle sue fragilità. Appuntamenti come questo rappresentano un passo concreto nella direzione di un cambiamento culturale e istituzionale.