Palermo

Palermo scende in piazza: “Una marcia silenziosa per fare rumore” contro violenza e degrado

Dopo l’ennesima tragedia che ha scosso la movida cittadina, Palermo si prepara a scendere in piazza.

 Stasera fiaccolata per le strade di Palermo. L’appuntamento è davanti al teatro Politeama per poi raggiungere in corteo il teatro Massimo e il locale “O Scruscio” dove è avvenuto il delitto.

La marcia prenderà ufficialmente il via da piazza Verdi per concludersi davanti alla Prefettura di Palermo, in via Cavour.

Domani, 13 ottobre, in programma “Una marcia silenziosa per fare rumore”, promossa da Cgil, Cisl, Uil e Acli Palermo.

Gli organizzatori spiegano che l’iniziativa nasce dalla necessità di richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica su una città “ormai allo sbando”, dove le strade “non hanno più deterrenza fisica” e “mancano controlli e sicurezza”.

“Chiediamo sicurezza – dichiarano i segretari generali di Cgil e Cisl Palermo, Mario Ridulfo e Federica Badami, insieme al segretario regionale Uil Sicilia e Area Vasta Ignazio Baudo e al presidente Acli Palermo Francesco Todaro –. Facciamo appello ai cittadini onesti, che amano Palermo e credono in un futuro diverso per i nostri giovani, affinché partecipino. È giunto il momento di reagire concretamente e insieme.”

La marcia sarà un momento di riflessione collettiva ma anche di denuncia: i promotori chiedono azioni immediate per ristabilire l’ordine pubblico, contrastare il disagio e le fragilità sociali, e garantire una maggiore presenza delle forze dell’ordine nei luoghi della movida.

Con un gesto silenzioso ma determinato, Palermo proverà a farsi sentire, chiedendo sicurezza, rispetto e futuro per i suoi cittadini.

Condividi
Pubblicato da