18.7 C
Comune di Sciacca

Torna a Palermo la Scuola di Cardiochirurgia guidata dalla menfitana Pisano

Pubblicato:

spot_img

Torna a Palermo la Scuola di Cardiochirurgia dopo oltre dieci anni di stop. Come pubblicato da Siciliamedica.it, l’Università degli Studi di Palermo ha ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca l’accreditamento ufficiale per la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia, segnando un momento di grande rilievo per la sanità e la formazione medica siciliana.

Il Ministero ha assegnato quattro borse di specializzazione per il primo anno accademico, restituendo così alla Sicilia occidentale un centro di alta formazione in una disciplina strategica per la medicina moderna.

Un traguardo per la sanità siciliana

Il rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, ha definito la riapertura della Scuola di Cardiochirurgia Palermo “un traguardo di straordinaria importanza per l’Ateneo e per l’intero sistema sanitario regionale”.

Midiri ha sottolineato come la rinascita della scuola permetta di offrire nuove opportunità ai giovani medici e di rafforzare le competenze chirurgiche locali, mettendo la Sicilia al passo con i migliori centri nazionali e internazionali.

La direzione e il team

La nuova Scuola di Cardiochirurgia a Palermo sarà diretta dalla professoressa Calogera Pisano, docente associato di Cardiochirurgia, affiancata dal professore Giuseppe Raffa.

La sede principale sarà l’Unità Operativa Complessa di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Giaccone”, duretta da Vincenzo Argano. Quest’ultimo porta con sé un’esperienza internazionale di 22 anni nel Regno Unito, di cui undici come primario e direttore di scuola di specializzazione, con collaborazioni accanto a nomi di fama mondiale come sir Donald Ross, sir Magdi Yacoub, John Wright, Alain Carpentier e Joseph Coselli.

La menfitana Linda Pisano tra i protagonisti

Tra i professionisti coinvolti nella rinata scuola figura anche Linda Pisano, originaria di Menfi, oggi parte del team dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia del Policlinico “Paolo Giaccone”.

Dopo la laurea e la specializzazione in Cardiochirurgia presso l’Università di Palermo nel 2013, Pisano ha intrapreso un percorso accademico a Roma, presso l’Università “Tor Vergata” con il professore Giovanni Ruvolo.

Nel suo curriculum figurano anche importanti esperienze internazionali presso il Papworth Hospital NHS Foundation di Cambridge e il Royal Sussex County Hospital di Brighton, oltre al conseguimento di un dottorato internazionale in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive e dei Trapianti nel 2021.

Con circa 100 pubblicazioni scientifiche e oltre mille interventi cardiochirurgici eseguiti, la dottoressa Pisano rappresenta una delle eccellenze siciliane nel panorama cardiochirurgico italiano.

Palermo torna centro di formazione cardiochirurgica

La Scuola di Cardiochirurgia a Palermo torna così a essere un punto di riferimento per la formazione di giovani specialisti e per la ricerca medico-scientifica in Sicilia, rafforzando il legame tra l’università, le strutture ospedaliere e la sanità regionale.

Articoli correlati

Articoli Recenti