Politica

Variazioni di bilancio, la coalizione Termine attacca: “Presentata la proposta che era stata bocciata”

Scontro politico a Sciacca sulla variazione di bilancio che approderà in aula giovedì. La giunta comunale e i consiglieri di coalizione criticano duramente l’ultima mossa dei consiglieri di centrodestra, accusati di incoerenza e di “navigare senza rotta”.

Secondo la maggioranza, appena un mese fa l’opposizione aveva tagliato i fondi destinati alla promozione degli eventi cittadini. Oggi, con un nuovo emendamento, tenta di rifinanziarli. Una contraddizione che la giunta definisce “una goffa ammissione di colpa”.

Il paradosso, sottolineano gli esponenti di governo, è che la variazione di bilancio proposta ora dal centrodestra sarebbe identica all’emendamento presentato dalla maggioranza in sede di bilancio, quando si tentò di salvare proprio quei fondi. All’epoca, però, il centrodestra respinse la proposta con decisione, costringendo la maggioranza e i consiglieri di centrosinistra a lasciare l’aula.

“Se allora quell’emendamento fosse stato approvato – osservano dalla coalizione di governo – Sciacca avrebbe avuto da subito un cartellone di eventi più ricco e sereno. Invece, dopo settimane di tempo perso e polemiche inutili, si tenta di rimediare a un clamoroso autogol”.

La conclusione è netta: per la giunta, il centrodestra resta “un’opposizione che vive solo del no, senza idee, senza visione, senza unità”, incapace quindi di rappresentare una vera alternativa di governo.

Intanto, Ignazio Gallo, coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, ha inviato una nota al sindaco di Sciacca Fabio Termine e al presidente del Consiglio Comunale Ignazio Messina chiedendo chiarimenti sulla delibera di Giunta dello scorso 1° agosto relativa al centro polifunzionale per i carri allegorici. In particolare, Gallo solleva dubbi sull’area di protezione civile “Cosimo Barone”, realizzata con un investimento di circa 750 mila euro. Chiede se il progetto preveda la delocalizzazione della stessa e se i costi siano già inclusi nel quadro economico.

Condividi
Pubblicato da