Era partita in un clima tesissimo la seduta del consiglio comunale di Sciacca in programma ieri sera. La discussione delle comunicazioni urgenti sulla programmazione eventi natalizi, ha dato seguito alla polemica politica che si era consumata nei giorni precedenti sul tema tra amministrazione e l’opposizione di centrodestra.
Sia l’intervento in aula del sindaco che degli esponenti del centrodestra nella prima parte della seduta sono stati parecchio arroventati e ognuno ha portato avanti le proprie ragioni tanto da fare più volte pensare che i lavori d’aula si sarebbero pure potuti interrompere visto che dai banchi di governo c’erano assenze pesanti come quella della consigliera Daniela Campione, voce tra le più critiche in questo momento nella coalizione mentre ha lasciato l’aula Giuseppe Ambrogio.
Essenziali gli interventi dell’assessore Fabio Leonte e in particolare dell’assessore Simone Di Paola che hanno ricercato e richiesto la collaborazione dei consiglieri di opposizione per portare all’approvazione di punti in scadenza che avrebbero compromesso servizi importanti
Così, non senza sottolineare il grande garbo istituzionale di Dio Paola e Leonte, l’opposizione ha votato garantendo i numeri in aula, la variazione al bilancio di previsione, una manovra complessiva da 172.615 euro che prevede una serie di interventi mirati, tra cui 40 mila euro per lavori straordinari di manutenzione all’Istituto comprensivo “Mariano Rossi” e 11.500 euro per l’adeguamento ISTAT del servizio di trasporto pubblico locale della società Aeternal per l’anno 2025.
Una quota significativa, 69.832 euro, destinata al Fondo Unico per l’Inclusione delle persone con disabilità, con l’obiettivo di potenziare i servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Altri 37.661 euro assegnati per il conferimento dei dati georeferenziati all’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane, mentre 13.618 euro serviranno alla liquidazione di prestazioni tecniche extra lavorative svolte da un dirigente comunale presso un altro ente, somme gia’ calate in bilancio.
Durante la stessa seduta, l’aula ha inoltre dato il via libera al riconoscimento di debiti fuori bilancio per un importo complessivo di circa 73 mila euro, relativi a risarcimenti e liquidazioni derivanti da sinistri stradali, cedimenti del manto stradale.
Nel dettaglio, i debiti fuori bilancio approvati ammontano complessivamente a oltre 73 mila euro. Si tratta per la maggior parte di debiti scaturiti da sinistri stradali accaduti tra il 2018 e il 2023, in diversi punti della città, tra cui via Verona, via Lido, via Castello e piazza Gerardo Noceto oltre che il riconoscimento di un debito da 18 mila euro per la liquidazione del compenso al commissario ad acta per la vicenda del Parco commerciale Tabasi.
La delibera del Pudm che l’aula avrebbe dovuto affrontare, è stata invece ritirata in funzione di un pronunciamento del CGA sulle procedure. L’assessore Salvino Patti ha comunicato che la delibera dovra’ arrivare in consiglio con la procedura Vas definita.
I lavori d’aula sono stati aggiornati a mercoledì 29 ottobre.