30.9 C
Comune di Sciacca

Trenta mila euro alla Pro Loco per la promozione del pesce, 20 mila dal Fondo di riserva del sindaco per la ceramica di Sciacca

Pubblicato:

Pesce e ceramica. Gli ultimi due atti del Comune di Sciacca e specificatamente del Terzo Settore diretto dal dirigente Venerando Rapisardi riguardano la promozione del pescato e decreto sindacale per la ceramica.

Uno, e’ una determina a contrarre con affidamento diretto su Mepa, per la realizzazione di una serie di iniziative di carattere informativo e divulgativo per incentivare la sensibilizzazione del pubblico sul consumo dei prodotti ittici di Sciacca pescati o trasformati.

E’ la Pro Loco Sciacca Terme la destinataria delle somme del progetto presentato dal Comune di Sciacca all’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea. Trenta mila euro in totale.

Un progetto che inizialmente avrebbe dovuto finanziare anche la Sagra del Mare, cambiato in itinere e dirottato dal Comune all’interno di Azzurro Food che si svolgerà questo fine settimana dal 28 al 31 agosto prossimo.

L’altro atto invece, porta la firma del sindaco Fabio Termine con prelievo dal suo Fondo di Riserva di venti mila euro per il cofinanziamento della parte non a fondo perduto al fine di incrementare il punteggio in fase di valutazione del bando indetto da Dipartimento Turismo e Sport della Regione Siciliana in partenariato con i Comuni di
Collesano, Burgio, Monreale, Caltagirone e Santo Stefano di Camastra, quest’ultimo comune capofila, con il progetto denominato “L’identità che prende forma – itinerario turistico esperienziale lungo le Strade della Ceramica Siciliana”.
Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la ceramica nelle sei città, creando un circuito turistico esperienziale che intercetti e movimenta flussi turistici tra le città coinvolte, con la realizzazione di luoghi fisici identificativi e l’ampliamento del progetto “passaporto della
ceramica” e l’organizzazione di eventi itineranti.

Il progetto sarebbe dovuto essere finanziato con l’imposta di soggiorno, ma il taglio al bilancio non lo ha reso possibile e pertanto, il primo cittadino ha ritenuto particolarmente importante la partecipazione che ha prelevato la quota dal suo Fondo di Riserva.
“La mancata partecipazione economica – si legge nel decreto sindacale – del Comune di Sciacca comporterebbe l’esclusione dal progetto dell’intero partenariato, con grave perdita di opportunità”.

Con l’adesione al bando il comune di Sciacca beneficerà direttamente di azioni di promozione e valorizzazione condivisa e di interventi di arredo urbano per un valore complessivo di circa 60 mila euro.


Articoli correlati

Articoli Recenti