Regionali

Primo intervento Linfo-DIEP a Catania, innovazione nella cura post-oncologica

All’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania è stato eseguito il primo intervento Linfo-DIEP, una procedura microchirurgica complessa che integra ricostruzione mammaria autologa e trattamento del linfedema dell’arto superiore. A guidare l’operazione è stato il professor Giuseppe Lombardo, chirurgo plastico del Centro Grandi Ustioni, insieme all’Unità di Senologia diretta dalla dottoressa Francesca Catalano. L’intervento segna un traguardo rilevante nella chirurgia ricostruttiva post-oncologica e rafforza il ruolo del Cannizzaro come polo sanitario di eccellenza.

Cos’è e come funziona l’intervento Linfo-DIEP

L’intervento Linfo-DIEP nasce dall’evoluzione delle tecniche ricostruttive post-mastectomia. La procedura combina il lembo DIEP — considerato il gold standard per la ricostruzione autologa del seno — con il trasferimento di linfonodi vascolarizzati. Questa sinergia chirurgica consente di offrire un recupero potenziato del drenaggio linfatico nelle pazienti che hanno subito l’asportazione dei linfonodi, spesso necessaria in caso di tumore al seno o melanoma.

Benefici e risultati clinici

Il linfedema rappresenta una delle complicanze più frequenti e invalidanti dopo la mastectomia, causando gonfiore cronico, dolore e riduzione della mobilità dell’arto interessato. La terapia riabilitativa resta centrale, ma l’intervento Linfo-DIEP introduce una soluzione aggiuntiva ad alto potenziale: nelle pazienti selezionate riduce significativamente i sintomi e migliora la qualità della vita. La prima paziente operata al Cannizzaro ha mostrato miglioramenti clinici già nelle prime settimane post-intervento, confermando l’efficacia della tecnica.

Il Cannizzaro primo in Italia per interventi DIEP

L’Ospedale Cannizzaro vanta già un primato nazionale nel numero di ricostruzioni mammarie con lembo DIEP. Nel solo 2025 è prevista la realizzazione di 76 interventi, un volume che colloca la struttura al primo posto in Italia. Una crescita che attrae un numero sempre maggiore di pazienti anche da fuori regione, confermando il valore del centro nell’ambito della microchirurgia ricostruttiva.

Un centro di eccellenza per la chirurgia microvascolare

Il direttore generale della struttura, Salvatore Giuffrida, sottolinea come il nuovo intervento Linfo-DIEP rappresenti un ulteriore passo avanti per il Cannizzaro. La collaborazione tra il Centro Grandi Ustioni e la Breast Unit consente di offrire percorsi di cura integrati, innovativi e altamente specializzati alle donne che affrontano le conseguenze del tumore al seno. L’introduzione di questa nuova procedura consolida la posizione del Cannizzaro come riferimento nazionale nel settore della chirurgia ricostruttiva avanzata.

Condividi
Pubblicato da