Regionali

Nasce il Centro regionale siciliano epidemie e pandemie

L’iniziativa è stata presentata oggi pomeriggio, nella sede della Regione Siciliana a Roma, dall’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza. Alla presentazione sono intervenuti anche Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità; Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute; Donato Greco componente del Cts nazionale; Francesco Bevere, già direttore generale del Dasoe dell’assessorato regionale alla Salute; Stefania Salmaso, già direttore del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità; Roberto Sanfilippo, direttore generale del Centro di formazione regionale per il personale sanitario (Cefpas) e Salvatore Scondotto, coordinatore del Cts della Regione Siciliana.

Il Cersep non sarà un nuovo ente, si tratta di un modello di gestione organizzativa che avrà un comitato scientifico di alto livello e si avvarrà del personale dei dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali, offrendo loro un luogo di connessione su elaborazione dati e formazione

Obiettivo del Cersep, Centro regionale siciliano epidemie e pandemie, e’ quello di realizzare attività di monitoraggio preventivo, addestramento e formazione per rafforzare e mettere in sicurezza il sistema sanitario regionale da nuovi eventi epidemici o pandemici.

“Oltre alle varie attività di alto livello già presenti all’interno del Cefpas – ha spiegato l’assessore alla Salute, Razza – la pandemia ci ha fatto comprendere che c’era un orizzonte in più da esplorare: la necessità di essere pronti a fare fronte a nuovi eventi pandemici ed epidemici. Eventi che richiedono formazione specifica del personale e un monitoraggio epidemiologico ben organizzato, specialmente in una regione come la Sicilia, una delle più estese e popolose d’Italia, luogo di approdo di migliaia di migranti”.

Condividi
Pubblicato da