Dal primo novembre 2025 prende il via la continuità territoriale con i voli da Comiso, che garantirà collegamenti diretti e costanti verso Roma Fiumicino e Milano Linate. L’accordo, valido fino al 31 ottobre 2028 e gestito dalla compagnia Aeroitalia, prevede tariffe fisse e vantaggiose per i residenti, senza variazioni stagionali.
Le nuove tariffe dei voli Comiso continuità sono già state stabilite e includono numerosi servizi:
Nel prezzo sono compresi bagaglio a mano (10 kg), bagaglio in stiva (23 kg), check-in gratuito e cambi illimitati senza costi aggiuntivi. Previsti inoltre sconti per bambini, studenti, pensionati e viaggiatori per motivi di salute. I piccoli da 0 a 2 anni voleranno gratis.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato come l’avvio della continuità territoriale dall’aeroporto di Comiso rappresenti una svolta per la mobilità dei cittadini:
«Garantiamo finalmente ai residenti della Sicilia orientale il diritto a spostarsi con tariffe certe e collegamenti costanti verso Roma e Milano».
L’investimento complessivo ammonta a 25,5 milioni di euro, finanziati per il 60% dalla Regione Siciliana e per il 40% dallo Stato. Parallelamente, sono in programma progetti per rilanciare lo scalo, incluso lo sviluppo di un’area cargo a supporto del commercio dei prodotti locali.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, ha annunciato ulteriori interventi per migliorare l’accessibilità all’aeroporto di Comiso. Tra questi, 25 milioni di euro per un progetto integrato sulle strade statali 114 e 115 e 1,6 milioni per lavori su via degli Aragonesi, principale collegamento con il centro urbano e i siti turistici del territorio.
I nuovi voli Comiso continuità non solo ridurranno le disuguaglianze negli spostamenti, ma potranno diventare un motore di crescita economica, turistica e sociale per tutta la Sicilia orientale, rafforzando il ruolo strategico dello scalo comisano.