19.5 C
Comune di Sciacca

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come strumento di cura, relazione e dignità: la visione dello psicologo scolastico Ivana Piazza

Pubblicato:

Nel percorso che ci conduce alla Summer School “AbbracCiAA la Cultura”, in programma a Sciacca dal 16 al 18 maggio 2025, le testimonianze degli operatori del territorio si intrecciano per comporre una visione condivisa e profonda dell’inclusione. A raccontarcelo oggi è Ivana Piazza, psicologo scolastico, che offre una lettura densa e significativa del ruolo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) come strumento di relazione, autonomia e riconoscimento personale.

La CAA come leva psicologica e relazionale

“La CAA permette alle persone con disabilità comunicative di recuperare non solo il linguaggio, ma anche la percezione di sé come persone autonome, capaci, autoefficienti” – spiega la dottoressa Piazza.
“Significa potenziare risorse interiori, ridurre la frustrazione e costruire relazioni autentiche, in cui si è compresi e riconosciuti.”

Secondo lo psicologo, i benefici si estendono ben oltre il piano della comunicazione:

  •  autostima,
  •  identità personale,
  •  interazione sociale,
  •  valorizzazione delle competenze residue,
    diventano parte integrante di un processo che non colma solo una mancanza, ma fa emergere possibilità.

Un approccio che riguarda tutta la società

La CAA, per Ivana Piazza, non è una strategia riservata ai tecnici, ma un linguaggio della cura che dovrebbe coinvolgere l’intera comunità:

“Non basta che la persona con disabilità impari a comunicare. È la società che deve diventare capace di ascoltare, di accogliere, di riconoscere linguaggi alternativi e diverse forme di espressione.”

In questa visione, la relazione di aiuto diventa una responsabilità collettiva.
La CAA non è solo un mezzo per dire, ma uno strumento per essere:
una via per ricostruire dignità, autonomia e presenza nella società.

Una voce autorevole in vista della Summer School

L’intervento della dottoressa Piazza si inserisce nel quadro della Summer School “AbbracCiAA la Cultura”, promossa dalla rete nazionale “Scuole per Comunicare” e fortemente sostenuta dal Centro di Formazione Anaprof, che ha inserito l’iniziativa nel proprio programma formativo annuale.
Un’occasione per mettere in dialogo esperienze, pratiche e saperi attorno a un tema che tocca la scuola, la sanità, le famiglie e tutti i cittadini.


🔍 Scopri il programma completo della Summer School “AbbracCiAA la Cultura”

📅 16–18 maggio 2025 | Sciacca
📚 Formazione gratuita | 🔧 Laboratori esperienziali | 🌍 Educazione inclusiva
👉 Clicca qui per leggere il programma e partecipare

Articoli correlati

Articoli Recenti