Rubriche

Sempre più si sente parlare di Filler e Botox: qual è la differenza? Guida essenziale per chi vuole valorizzare la propria bellezza

Articolo realizzato in collaborazione con il Dott. Gianluca Clemente, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica e in Medicina Estetica, iscritto dal 2015 all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Trapani. Il Dott. Clemente opera nelle province di Palermo, Trapani e Agrigento.

In un mondo dove l’estetica conta sempre di più, i trattamenti come filler e botox sono diventati ormai all’ordine del giorno e sono soluzioni molto comuni per chi desidera un aspetto più fresco e armonioso.
Se hai notato piccole rughe o aree del viso che vorresti migliorare, ma non sei sicuro/a di quale trattamento sia più adatto a te, questa guida ti aiuterà a fare chiarezza.
Scopri come funzionano questi due trattamenti, le loro differenze, i benefici e le attenzioni da considerare, per prendere una decisione informata.


Cosa sono i filler e il botox?

Filler: per ridare volume e freschezza

Con il tempo, alcune zone del viso, a causa di processi fisiologici, possono perdere volume e tonicità, come le labbra, gli zigomi o le guance.
I filler dermici, a base di acido ialuronico, sono ideali per riempire queste aree, ripristinando i volumi persi e donando un aspetto più giovane e naturale.
Si tratta di una procedura minimamente invasiva, con risultati immediati e un rapido recupero.

Botox: per levigare le rughe d’espressione

Le rughe causate dai movimenti muscolari, come quelle sulla fronte o intorno agli occhi, possono essere attenuate con il botox.
La tossina botulinica agisce rilassando temporaneamente i muscoli coinvolti, portando a un viso più disteso e armonioso, quasi come riportandolo indietro nel tempo.


Le principali differenze tra filler e botox

AspettoFillerBotox
ScopoAggiungere volume, riempire rughe staticheRidurre rughe causate da movimento muscolare
Principio attivoAcido ialuronico o similiTossina botulinica di tipo A
Durata risultati6-18 mesi3-6 mesi
Zone trattateLabbra, zigomi, guance, pieghe nasolabialiFronte, tra le sopracciglia, occhi
RecuperoPossibile gonfiore/lividi temporaneiRaramente effetti collaterali
Indicazione principalePerdita di volume e rughe profondeRughe d’espressione e rilassamento muscolare

Quanto costa e quanto dura?

Indicativamente, i costi sono:

  • Filler: dai 250 a 450 euro per siringa, in base alla zona trattata
  • Botox: da 200 a 500 euro, in base alle zone trattate

La durata dei risultati può variare in base a diversi fattori, ma generalmente il filler agisce per 6-18 mesi, mentre il botox per 3-6 mesi.


Sicurezza e cosa aspettarsi

Entrambi i trattamenti, se eseguiti da medici esperti, sono sicuri e ben tollerati. Possibili effetti temporanei possono includere lieve gonfiore o piccoli lividi, che tendono a risolversi rapidamente.
Affidarsi a specialisti certificati e a strutture sanitarie accreditate è fondamentale per garantire risultati naturali e sicuri, lontano dai falsi risultati che spesso vediamo anche in tv.


Qual è il trattamento giusto per te?

Capire quale trattamento scegliere dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di inestetismo da correggere. Per questo è importante rivolgersi a un professionista che possa valutare con attenzione il tuo caso e consigliarti la soluzione più adatta.


Una visita estetica con il Dott. Gianluca Clemente può aiutarti a orientarti

Grazie alla sua esperienza consolidata in Chirurgia Plastica e Medicina Estetica, il Dott. Clemente offre un primo incontro di valutazione per comprendere insieme le opzioni più indicate per valorizzare il tuo aspetto in modo naturale e sicuro.

Richiedi la disponibilità per una visita estetica gratuita per ricevere tutte le informazioni necessarie senza impegno.

Clicca sul pulsante WhatsApp per metterti in contatto con il dott. Gianluca Clemente


Questo articolo ha scopo esclusivamente informativo e non sostituisce il parere medico personalizzato. Per dubbi, diagnosi o necessità terapeutiche, rivolgiti sempre al tuo medico curante o a uno specialista qualificato.

Condividi
Pubblicato da