Salute

Caduta dei capelli: le cause principali e quando preoccuparsi

La caduta dei capelli è un fenomeno comune che riguarda uomini e donne di tutte le età. È normale perdere una certa quantità di capelli ogni giorno: il ricambio fa parte del ciclo naturale di crescita. Tuttavia, quando la perdita diventa più abbondante del solito, persistente o localizzata, può essere il segnale di un disturbo da approfondire.
Capire le cause della caduta dei capelli è fondamentale per intervenire in modo efficace e prevenire l’evoluzione del problema.


Le cause genetiche: alopecia androgenetica

La causa più frequente di caduta progressiva è la alopecia androgenetica, meglio nota come “calvizie ereditaria”.
È dovuta alla sensibilità dei follicoli piliferi a un ormone, il diidrotestosterone (DHT), che ne provoca un progressivo indebolimento.
Con il tempo, i capelli diventano più sottili, crescono più lentamente e tendono a diradarsi.

Come si manifesta:

  • Negli uomini: arretramento delle tempie e diradamento sul vertice;
  • Nelle donne: perdita diffusa nella zona centrale, con mantenimento della linea frontale.

Cause ormonali: gravidanza, menopausa e tiroide

Gli ormoni influenzano profondamente la salute del capello.
Durante la gravidanza, l’aumento degli estrogeni favorisce una crescita vigorosa, ma dopo il parto il loro calo può determinare una caduta temporanea (telogen effluvium post-partum).

Anche menopausa e disfunzioni tiroidee (ipotiroidismo o ipertiroidismo) possono alterare il ciclo di crescita dei capelli, rendendoli più deboli e fragili.
In questi casi, è importante eseguire analisi specifiche e rivolgersi a un dermatologo per una valutazione personalizzata.


Cause mediche e carenze nutrizionali

Alcune condizioni cliniche possono determinare una perdita anomala di capelli:

  • Alopecia areata, malattia autoimmune che causa chiazze prive di capelli;
  • Infezioni del cuoio capelluto, come micosi o dermatiti;
  • Carenze di ferro, zinco o vitamine del gruppo B;
  • Effetti collaterali di farmaci, tra cui chemioterapici o antidepressivi.

Poiché il follicolo pilifero è un tessuto in costante attività, ogni squilibrio nutrizionale o metabolico può riflettersi rapidamente sulla chioma.


Stress e fattori psicologici

Lo stress, sia fisico che emotivo, è tra le cause più frequenti di caduta temporanea.
Situazioni di tensione prolungata o eventi traumatici possono alterare il ciclo del capello e provocare un telogen effluvium, ossia una perdita diffusa che in genere si risolve spontaneamente una volta ridotto lo stress.
Un supporto medico, psicologico o integrativo può aiutare a ristabilire l’equilibrio.


Cause esterne e abitudini scorrette

Tra le cause esterne più comuni figurano:

  • Trattamenti estetici aggressivi (decolorazioni, lisciature, permanenti);
  • Uso frequente di piastre e phon ad alte temperature;
  • Pettinature troppo strette o prolungate;
  • Esposizione a sostanze tossiche o inquinanti;
  • Fumo e mancanza di sonno.

Anche la salute del cuoio capelluto gioca un ruolo importante: se irritato o infiammato, ostacola la normale crescita dei capelli.


Quando preoccuparsi e rivolgersi a uno specialista

È opportuno consultare un dermatologo o tricologo se:

  • La caduta aumenta visibilmente rispetto al solito;
  • Si notano chiazze glabre o diradamenti localizzati;
  • Il cuoio capelluto presenta arrossamenti o prurito;
  • Si attraversano periodi di forte stress o cambiamenti ormonali;
  • Vi è familiarità con problemi di alopecia.

Lo specialista può eseguire esami come la tricoscopia o test specifici per individuare la causa e impostare il trattamento più adeguato.


Prevenzione e rimedi utili

Per mantenere una chioma sana e ridurre la caduta:

  • Seguire una dieta varia e bilanciata, ricca di ferro, zinco e vitamine;
  • Ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno;
  • Limitare trattamenti aggressivi e preferire prodotti delicati;
  • Proteggere i capelli dal sole e dall’inquinamento;
  • Integrare, se necessario, nutrienti essenziali su indicazione medica;
  • Valutare, nei casi più persistenti, trattamenti tricologici mirati come PRP, mesoterapia o laser terapia.

Conclusione

La caduta dei capelli non è sempre un problema grave, ma può diventarlo se ignorata.
Identificare precocemente le cause è essenziale per intervenire con efficacia e proteggere la salute dei follicoli nel tempo.
Un percorso guidato da uno specialista dermatologo esperto consente di individuare la strategia giusta per ogni situazione.


Vuoi effettuare un controllo o ricevere informazioni personalizzate?

Contatta la Dott.ssa Rosanna Maria Bono, dermatologa esperta in tricologia e medicina estetica, direttamente su WhatsApp.

Clicca sul pulsante WhatsApp per metterti in contatto con il Dott.ssa Bono


Nota informativa

Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non sostituisce in alcun modo il parere del medico.
In caso di dubbi o necessità diagnostico-terapeutiche, rivolgetevi sempre al vostro medico curante o a uno specialista dermatologo.

Sezione Salute Risoluto – Responsabile Partnership Strategiche Dino Capraro

Articolo pubbliredazionale realizzato in collaborazione con dott.ssa Rosanna Maria Bono

Condividi
Pubblicato da