La Cardio TAC è uno degli esami diagnostici più innovativi per lo studio del cuore e delle arterie coronarie. Grazie alla tecnologia avanzata e all’utilizzo di mezzi di contrasto, consente di ottenere immagini precise e dettagliate in pochi minuti, con un’esposizione minima ai raggi. Ma quando è davvero indicato sottoporsi a questo esame? E cosa significano i risultati?
In questo articolo approfondiamo le situazioni cliniche più comuni in cui il medico può prescrivere una Cardio TAC e forniamo alcune indicazioni utili per comprendere meglio il referto.
La Cardio TAC non è un esame da eseguire in modo automatico o standardizzato, ma è indicata in situazioni cliniche ben precise, soprattutto quando si cerca di valutare il rischio cardiovascolare in soggetti sintomatici o con fattori di rischio.
(A Sciacca, questo esame può essere effettuato in regime privato presso il Centro di Medicina e Radiologia Palazzotto, struttura dotata di tecnologia all’avanguardia e specialisti in diagnostica cardiovascolare).
L’esame fornisce una visione dettagliata e tridimensionale del cuore e dei vasi coronarici, e consente di:
Il Calcium Score è un valore che indica la quantità di calcio presente nelle arterie coronarie. È un ottimo indicatore del rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare nei prossimi anni.
| Punteggio Calcium Score | Interpretazione |
| 0 | Nessuna evidenza di placca calcifica |
| 1-99 | Rischio lieve |
| 100-399 | Rischio moderato |
| ≥ 400 | Rischio elevato di eventi cardiovascolari |
Un punteggio elevato può portare il medico a prescrivere ulteriori approfondimenti o a modificare la terapia in corso.
Il referto della Cardio TAC deve sempre essere interpretato da un medico specialista. Tuttavia, è utile conoscere alcune nozioni di base:
In caso di Cardio TAC positiva per ostruzioni significative, il paziente sarà indirizzato a un approfondimento con coronarografia invasiva o valutazione cardiochirurgica.
Il Centro Palazzotto è a disposizione per visite cardiologiche, esami diagnostici e consulenze specialistiche.
Contattaci per fissare un appuntamento o ricevere informazioni sul servizio in convenzione.
No, ma in molti casi può evitare un esame invasivo. La coronarografia resta il gold standard, ma la Cardio TAC è sempre più utilizzata per selezionare i pazienti da inviare a coronarografia.
La Cardio TAC è sicura e ben tollerata. L’uso del mezzo di contrasto iodato è l’unico elemento da valutare con attenzione in soggetti con allergie o insufficienza renale.
No. Un referto normale indica un basso rischio attuale, ma non esclude che in futuro possano insorgere problemi. Per questo è fondamentale la prevenzione continua.
La Cardio TAC è un esame potente e sempre più diffuso, che permette di identificare patologie cardiache prima che si manifestino con sintomi gravi. Tuttavia, non è un esame da richiedere autonomamente: solo lo specialista può indicare se è necessario o utile nel tuo caso specifico.
Scrivici su WhatsApp per ricevere informazioni personalizzate e gratuite dalla redazione di Risoluto.
Collaboriamo con il Centro di Medicina e Radiologia Palazzotto, punto di riferimento a Sciacca per la diagnostica cardiaca.
Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non sostituisce in alcun modo il parere del medico. In caso di dubbi o necessità diagnostico-terapeutiche, rivolgetevi sempre al vostro medico curante o a uno specialista in cardiologia.
Articolo publiredazionale realizzato in collaborazione con Centro di Medicina e Radiologia Palazzotto, struttura privata con sede a Sciacca, convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale, specializzata in diagnostica per immagini e servizi ambulatoriali.
Leggi anche: Cardio TAC: cos’è, quando serve e dove farla a Sciacca
Sezione Salute Risoluto – Responsabile Partnership Strategiche Dino Capraro
Articolo publiredazionale realizzato in collaborazione con CENTRO DI MEDICINA E RADIOLOGIA SRL